/ Cronaca

Cronaca | 30 aprile 2025, 20:20

Meisino, il Tribunale respinge il ricorso contro la realizzazione del centro sportivo

Secondo la legge i ricorrenti non sono titolari di un diritto minacciato dal Comune

Meisino, il Tribunale respinge il ricorso contro la realizzazione del centro sportivo

Il Tribunale di Torino ha rigettato il ricorso contro la Città da parte di cittadini e associazioni che si oppongono ai lavori per il Centro di educazione ambientale e sportiva all’interno del Parco dei Meisino.

Secondo i giudici la richiesta di accertamenti tecnici, ambientali e faunistici presentata dai ricorrenti non è ammissibile davanti al Tribunale ordinario e i ricorrenti stessi non sono titolari di un diritto minacciato o leso dal Comune nel dare concreta attuazione al progetto.

Centro sportivo di educazione ambientale

Il progetto, finanziato con circa 11milioni di euro di fondi Pnrr e a cui sono state anche apportate variazioni rispetto alla proposta originaria proprio per accogliere alcune istanze emerse nel confronto tra l’amministrazione, la Consulta per l’Ambiente e il Verde e altri portatori di interesse del territorio, si propone di portare all’interno del vasto Parco del Meisino un centro sportivo e di didattica ambientale all’avanguardia, con infrastrutture a basso impatto ambientale e con la massima attenzione posta alla tutela della biodiversità.

Siamo soddisfatti dell’esito – spiegano gli assessori al Verde e allo Sport, Francesco Tresso e Domenico Carretta -, e restiamo convinti della validità di questo progetto. Siamo naturalmente sempre in ascolto delle sensibilità del territorio e aperti a ulteriori momenti di approfondimento, ma ci auguriamo anche che ora i lavori procedano senza ritardi".

"Vogliamo restituire ai cittadini uno spazio in cui sostenibilità ed educazione sportiva siano accessibili a tutti, in modo gratuito e inclusivo” concludono. 

"Siamo soddisfatti"

Sul caso è intervenuto anche il presidente della Circoscrizione 7, Luca Deri. "Siamo contenti che il tribunale abbia espresso un giudizio positivo sul progetto - precisa Deri -, ritenendo non valide le motivazioni dei ricorrenti  riconoscendo che i lavori non avrebbero provocato danni all'ambiente del parco".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium