Dopo una estate ricca di eventi e appuntamenti, che ha animato Moncalieri con concerti e spettacoli diffusi, la città torna a ruggire e prepara "Una stagione da leoni" per l'autunno, con l'intento di valorizzare la candidatura a Capitale italiana della Cultura 2028.
Montagna: "Una strada da cui non si torna indietro"
Il sindaco Paolo Montagna ha introdotto così la stagione autunnale, presentata nel Real Collegio Carlo Alberto: "Abbiamo scommesso per il futuro di investire sulla cultura, l'arte e gli eventi per una città da vivere e da valorizzare". Una stagione da leoni è il titolo scelto per gli eventi del 2025, "un impegno che dovrà proseguire anche con le future amministrazioni - ha aggiunto Montagna (che a giugno lascerà dopo due mandati, ndr) - anche per festeggiare nel 2030 gli 800 anni di Moncalieri, un traguardo che non possono vantare altre città della realtà metropolitana".
L'assessora Antonella Parigi, citata in precedenza da Montagna (insieme al suo portavoce Lorenzo Mauro), come anima di questa nuova stagione di eventi, ha sottolineato come "il 25 settembre verrà consegnato il dossier per la candidatura di Moncalieri a capitale della cultura, sapendo di aver fatto il massimo per centrare questo obiettivo".
Poi si inizia a parlare dei tanti appuntamenti, a partire dai concerti di musica classica al Bosco del Re, per arrivare alla inaugurazione del teatro Matteotti, con l'assessore Angelo Ferrero che ha raccontato come procedono i lavori per la sua rinascita e la creazione di una moderna struttura polivalente. "Sarà una bella bomboniera, in grado di ospitare molti eventi". Preceduta alle Fonderie Limone dalla stagione "Aspettando il Matteotti", dal 16 ottobre al 3 febbraio del 2026, che rientra in un progetto più ampio che coinvolge anche le Botteghe Limone (i cui nuovi spazi saranno inaugurati il 27 settembre, ndr) e i giovani.
L'arte protagonista con la novità di Paratissima
Dal 28 ottobre al 2 novembre, la XXI edizione di Paratissima porta l’arte contemporanea emergente tra le mura del Real Collegio Carlo Alberto. Per la prima volta la rassegna si svolge in questa cornice storica, trasformando saloni, logge e cortili in uno scenario suggestivo che mette in dialogo passato e presente. Mostre, installazioni e incontri arricchiranno per cinque giorni l’Art Week torinese, con Moncalieri protagonista.
Il Real Collegio Carlo Alberto rimane cuore pulsante della cultura anche il 22 novembre, a far da cornice a un appuntamento con il giornalismo chiaro e approfondito de Il Post. Una giornata che vedrà protagonisti il direttore Francesco Costa, il direttore editoriale Luca Sofri, insieme a Stefano Nazzi, Eugenio Cau e Alessandra Pellegrini De Luca. In programma una “rassegna stampa dal vivo” e incontri su politica estera, diritti, cronaca nera e mondo americano. Un’occasione unica per leggere e interpretare l’attualità in modo condiviso e partecipato.
Grande teatro e grande musica
Non mancheranno poi i grandi nomi del teatro e della musica. Dal 16 ottobre 2025 al 3 febbraio 2026 la stagione teatrale delle Fonderie Limone si arricchisce con lo spin-off “Aspettando il Matteotti”, un palinsesto speciale realizzato in attesa della riapertura dello storico teatro cittadino, con il supporto di Borla e Gruppo Iren.
Sotto la direzione artistica di Roberto Piana, il programma porterà a Moncalieri grandi nomi della scena italiana: Arturo Brachetti con Tadaà! Storie di varietà, Matthias Martelli con Il suono delle pagine e Arianna Porcelli Safonov con Gli sforzi inutili con cui la vita imita l’arte.
Un fil rouge prezioso sarà tracciato dalla pianista Gloria Campaner, che firma quattro appuntamenti speciali tra cui il talk musicale The Köln Concert con Cesare Picco e i Dialoghi sulla gioia con Franco Arminio, oltre a esperienze immersive come La palestra delle emozioni e Il suono delle emozioni.
C2C Kids! con l’omaggio a Sergio Ricciardone
Alle Fonderie Limone, il 26 ottobre torna C2C Kids!, progetto dedicato a bambine e bambini dai 3 ai 12 anni che anticipa la XXIII edizione del C2C Festival. L’edizione 2025, intitolata “Per Aspera Ad Astra”, rende omaggio al cofondatore e direttore artistico Sergio Ricciardone, recentemente scomparso. In programma laboratori e attività per famiglie, con un intervento speciale curato da Codalunga, laboratorio sonoro e visivo di Nico Vascellari.
Festival dei Diritti con Marco Cappato
Il 20 novembre alle Fonderie Limone, il Festival dei Diritti rinnova il suo impegno sui temi di autodeterminazione, dignità e libertà personale. Ospite d’eccezione Marco Cappato, che guiderà un incontro su “Democrazia e diritti”, occasione per riflettere sul valore della cittadinanza attiva e consapevole.
Nice Festival: il circo contemporaneo in piazza
Dal 21 al 28 settembre, Piazza Vittorio Emanuele II ospita la terza edizione del Nice Festival, rassegna di arti di strada e creatività urbana a cura di Centro nazionale di produzione blucinQue Nice. Tra gli appuntamenti: il Kabaret Vertigo, lo spettacolo poetico di bolle giganti, l’ironia acrobatica dei Nanirossi e il Vertigo Gala, che riunisce alcuni dei migliori interpreti del circo contemporaneo internazionale.
Moncalieri Jazz Festival dice 28
Dal 25 ottobre al 9 novembre torna il Moncalieri Jazz Festival, sempre sotto la direzione del maestro Ugo Viola, con un programma che intreccia musica e diritti. La XXVIII edizione del Moncalieri Jazz Festival si apre con la Notte Nera “Jazz a Corte”, otto ore di musica diffusa nel centro storico con oltre cento musicisti da tutta Italia.
L’edizione di quest’anno rende omaggio al Goal 5 dell’Agenda 2030, dedicando le corti a figure femminili simbolo di diritti e libertà. Tra i momenti più attesi, il concerto del 26 ottobre all’Auditorium Rai, con Gianluca Guidi e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta dal maestro Steven Mercurio, in un tributo speciale ai 110 anni di Frank Sinatra.
Il programma completo su www.visitmoncalieri.it