/ Attualità

Attualità | 17 settembre 2025, 16:11

480 Ore di Luce: dal 18 ottobre un viaggio artistico tra Natura, Scienza e Ecologia

La mostra, patrocinata da Città metropolitana di Torino, Città di Torino e Regione Piemonte, sarà visitabile fino al 18 ottobre

480 Ore di Luce: dal 18 ottobre un viaggio artistico tra Natura, Scienza e Ecologia

La Galleria Moitre di Torino presenta, per la prima volta in città, la mostra personale di Roberto Ghezzi, a cura di Elena Radovix. Intitolata "480 Ore di Luce", l'esposizione è un'immersione nell'arte di un artista che ha fatto della natura la sua co-autrice.

La mostra offre una selezione di circa trenta opere che spaziano dalle sue celebri Naturografie© a monotipie, dipinti, disegni, fotografie stenopeiche, video e taccuini di viaggio. L'opera di Ghezzi è il risultato di lunghe residenze in territori selvaggi e remoti come l'Islanda, l'Alaska e la Groenlandia, dove la natura non è un soggetto da rappresentare, ma un interlocutore vivo e potente. Una delle opere più suggestive è una fotografia stenopeica, creata con una rudimentale camera oscura ricavata da una lattina di birra trovata sull'Annapurna. Attraverso sette giorni di esposizione, l'artista ha catturato il movimento del sole dall'alba al tramonto, trasformando un rifiuto in uno strumento creativo per registrare il paesaggio. Il risultato è un'immagine poetica e astratta, dove la luce traccia una scia vibrante e il tempo si misura in "tracce", come scrive la curatrice Elena Radovix.

Oltre alla mostra, sono previsti due importanti talk per esplorare la connessione tra arte, scienza ed ecologia:

  • 18 ottobre 2025, ore 10:30 - "Arte e Botanica in dialogo: la Natura come co-autrice"
    • Dove: Orto Botanico di Torino, Aula Magna.
    • Ospiti: Roberto Ghezzi, Consolata Siniscalco (Direttrice dell'Orto Botanico), Loic Maurice Mingozzi e la curatrice Elena Radovix.
  • 18 ottobre 2025, ore 15:00 - "480 Ore di Luce - Arte, Scienza ed Ecologia Ambientale"
    • Dove: Centro Studi Sereno Regis, Sala Gandhi.
    • Ospiti: Roberto Ghezzi, Rodolfo Carosi (Società Geologica Italiana), Gabriele Romeo (Accademia Albertina), Orietta Brombin (curatrice AEF PAV), la scrittrice Fioly Bocca e Alessio Moitre (Galleria Moitre). Modera Elena Radovix.

La partecipazione ai talk è gratuita, ma è richiesta la prenotazione scrivendo a info@galleriamoitr.com o chiamando il numero 3520718200.

La mostra, patrocinata da Città metropolitana di Torino, Città di Torino e Regione Piemonte, sarà visitabile fino al 18 ottobre 2025.

 

Informazioni Utili

Dove: Galleria Moitre, Via santa Giulia 37, Torino

Quando: Fino al 18 ottobre 2025

Orari: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 16 alle 19; sabato e domenica su prenotazione

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium