Chiude confermando il successo dello scorso anno la quarta edizione del Festival Digitale Popolare, che ha nuovamente portato in piazza il digitale e ha saputo coinvolgere cittadini, istituzioni e imprese.
“Il Festival Digitale Popolare si consolida come un appuntamento in cui l’innovazione mostra il suo lato pop senza dimenticare l’approfondimento che esperti, enti, aziende e amministratori portano nei talk dedicati ai progetti realizzati e soprattutto al futuro - commenta Francesco di Costanzo, Presidente della Fondazione Italia Digitale - In tantissimi sono passati dall’igloo di piazza Vittorio, a testimonianza della curiosità e della voglia di conoscenza sul digitale, ormai parte integrante della vita quotidiana di tutti noi. E che sempre di più trasformerà le aree urbane, oltre a connettere sempre più quelle interne. Per l’edizione 2026, il Festival ha progettato una nuova crescita: saremo presenti in altre città con degli spin-off a partire da Firenze, confermando la centralità su Torino, e mantenendo la stessa filosofia di divulgazione inclusione, partecipazione, per un digitale sempre più popolare”.
Superate le 5.000 presenze con la piazza, il Festival conquista anche il web: oltre 500.000 le impression social dell’evento, che ha raccolto più di 150 relatori, voci provenienti da diversi settori e professioni, tra cui Gianluca Gazzoli, Settembre, Daisy Osakue, Cristiano Caccamo, Francesco Bianconi, Alia Guagni, Margherita Bianchin, Veronica Gentili, Francesco Cancellato.
Il Festival Digitale Popolare,è un progetto di Fondazione Italia Digitale, organizzato a Torino con il patrocinio del Comune di Torino e il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo.