/ S. Rita / Mirafiori

S. Rita / Mirafiori | 13 novembre 2025, 18:53

A Santa Rita un murales dà nuova luce ai muri della scuola e al quartiere

L’evento Diwa trasforma la Antonelli-Casalegno in una galleria d’arte a cielo aperto

L'intervento artistico sui muri della scuola Antonelli

L'intervento artistico sui muri della scuola Antonelli

Colori, musica e collaborazione: è la formula vincente che ha ridato nuova vita all’Istituto comprensivo statale Antonelli-Casalegno di Santa Rita, protagonista di un grande intervento di riqualificazione urbana che ha interessato tutto il suo perimetro tra via Tripoli, via Lanfranco, via Carando e via Filadelfia.

Grazie all’evento “D.I.W.A - Do It With Attitude”, quindici artisti torinesi tra writer e street artist hanno ridipinto 650 metri quadrati di muro, trasformando la scuola in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto.

Si tratta di un murales che riqualifica un perimetro molto vasto, approvato dalla Città e capace di restituire bellezza e identità al quartiere”, ha spiegato Luca Rolandi, presidente della Circoscrizione 2.

Scuola, famiglie e quartiere insieme

L’iniziativa è nata da un laboratorio scolastico ed è stata fortemente voluta da Manuel, in arte ElManu, che ne è stato ideatore e organizzatore. “È stata una giornata di musica e aggregazione - racconta -. I muri erano pieni di scritte e insulti e, in poche ore, siamo riusciti a trasformarli completamente. Il progetto è partito da un’idea condivisa con la scuola, che ci ha fornito materiali, bombolette e soprattutto fiducia”.

A rendere possibile l’evento anche il contributo concreto dei commercianti di zona, che hanno donato materiali, pizze e gelati per sostenere gli artisti al lavoro. Ogni lato dell’edificio ha assunto un’identità cromatica diversa: blu in via Filadelfia, rosa in via Tripoli, verde in via Carando e sfumature di giallo e rosso in via Lanfranco.
Sui muri, messaggi positivi dedicati al mondo scolastico e alla crescita, tra cui un murales che racconta la storia dell’umanità, dai dinosauri all’età napoleonica.

La scuola: “Un segno di bellezza condivisa”

Dal sito ufficiale dell’istituto arriva un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa.

Desideriamo ringraziare il personale scolastico, le famiglie e gli abitanti del quartiere - si legge nella nota -. Una menzione speciale va a ElManu, giovane artista che ha proposto e realizzato con grande impegno questa bellissima iniziativa, regalando alla scuola e al quartiere un segno concreto di bellezza condivisa”.

L’istituto ha voluto inoltre sottolineare il ruolo fondamentale degli sponsor, degli artisti, del Dj e dei genitori del Consiglio di Istituto, che hanno fornito un prezioso supporto organizzativo. Un ringraziamento anche al Comune di Torino, all’assessorato all’Istruzione e alla Circoscrizione 2, “il cui appoggio è stato determinante per la concreta realizzazione dell’iniziativa”.

È stata una giornata bellissima - conclude la scuola -, che lascia un segno tangibile sulla scuola e sul quartiere: la prova che, quando si uniscono energie e volontà, si può davvero realizzare qualcosa di bello per tutti”.

Philippe Versienti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium