/ S. Rita / Mirafiori

S. Rita / Mirafiori | 18 novembre 2025, 15:50

"Le cabine telefoniche vanno riutilizzate, non distrutte". Alla 2 torna la proposta del "Telefono del Vento"

La dismissione partirà a dicembre. Il consigliere di Fdi, Domenico Angelino: "Nessuno mi ha mai ascoltato"

"Le cabine telefoniche vanno riutilizzate, non distrutte". Alla 2 torna la proposta del "Telefono del Vento"

A Torino ci sono 258 cabine telefoniche della Telecom abbandonate, disseminate in tutti i quartieri (da Santa Rita a Madonna di Campagna). Dopo la notizia fornita dall'assessora alla Viabilità, Chiara Foglietta, relativa alla rimozione di 120 cabine tra dicembre del 2025 e luglio del 2026, è intervenuto il capogruppo in Circoscrizione 2 di Fratelli d'Italia, Angelino Domenico. Riproponendo un suo vecchio cavallo di battaglia: ossia installare tra i quartieri di Mirafiori e Santa Rita, un "Telefono del Vento" per parlare simbolicamente con i propri defunti.

La proposta

Insomma un metodo alternativo alla dismissione definitiva dei vecchi apparecchi rossi e delle cupole telefoniche che non sono più in uso.. "Purtroppo - spiega Angelino -, nessuno mi ha mai ascoltato. Ed è un peccato, perché le cabine sono parte della nostra storia". Non solo, sempre secondo Angelino potrebbero diventare "un luogo simbolico che offre la possibilità di intrattenere conversazioni con i propri defunti, simboleggiando un legame. L'installazione del "Telefono del Vento" sarebbe un'opportunità per offrire un luogo di conforto e riflessione. Costituirebbe un segnale di attenzione per la cittadinanza". 

La dismissione

A Torino la dismissione non è ancora stata completata in quanto si attende il lancio di un'iniziativa specifica da parte di Agcom, di cui Torino fa parte, nell'ambito del piano di trasformazione tecnologica. Questa iniziativa permetterà di procedere direttamente alla sostituzione delle cabine. 

Al momento, la Telecom è nella fase di aggiudicazione degli appalti alle imprese che si occuperanno dei lavori. Ricordiamo anche che la stessa azienda ha sospeso le donazioni di cabine telefoniche a Comuni e/o associazioni, rendendo impossibile per l'amministrazione comunali valutare progetti di riuso creativo come quello attualmente in vigore in piazza Peyron.

ph.ver.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium