/ Aurora / Vanchiglia

Aurora / Vanchiglia | 19 novembre 2025, 15:44

Accessibilità a Vanchiglia: via libera ai lavori. Rodia: “Un dovere morale verso i più fragili”

Il progetto rientra nel Peba, il piano comunale per eliminare ostacoli fisici e percettivi

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

La Giunta comunale ha dato il via libera a un pacchetto di interventi straordinari per migliorare l’accessibilità nel quartiere Vanchiglia. Il progetto, proposto dall’assessore alla Cura della Città Francesco Tresso, prevede l’abbattimento di barriere architettoniche, la realizzazione di nuovi scivoli pedonali, l’allargamento dei marciapiedi in prossimità degli incroci e l’inserimento di segnaletica tattile “loges” per le persone con disabilità visiva. L’investimento complessivo è di 200mila euro.

A essere interessati dai lavori saranno diversi incroci strategici: via degli Artisti-via Tarino, via Balbo-via Bava, via Vanchiglia-via Balbo, corso Regina Margherita-via Montebello, e ancora via Martini-corso San Maurizio, via Balbo-via Guastalla e via Santa Giulia-via Vanchiglia.

Tra le voci più attive sul tema c’è la consigliera della Lega Daniela Rodia, che nei mesi scorsi aveva presentato un’interpellanza e sostenuto una petizione avviata dai residenti di via Balbo, preoccupati per la mancanza di scivoli e per le condizioni della pavimentazione.

Esprimo grande soddisfazione per questo stanziamento - sottolinea Rodia-. È una battaglia di semplice buon senso, che ho portato avanti insieme ai cittadini, ascoltando le esigenze quotidiane di chi vive situazioni di difficoltà. L’abbattimento delle barriere architettoniche non è un privilegio, ma un dovere morale e di civiltà. Rendere accessibili gli spazi significa costruire una città più giusta e rispettosa dei suoi abitanti più fragili”.

Nell’interpellanza firmata insieme al consigliere Daniele Moiso, Rodia chiedeva inoltre perché Vanchiglia non fosse stata adeguatamente attenzionata nonostante le criticità diffuse, evidenziando la presenza di fondi europei dedicati e citando come esempio positivo gli interventi finanziati nel progetto “Valdocco Vivibile”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium