Mille volontari, provenienti da tutto il mondo, per 12mila metri quadri di esposizione al Valentino e 3mila in centro, per più di mille espositori da cento paesi diversi. Sono questi tutti i numeri di Terra Madre Salone del Gusto, che si svolgerà a Torino dal 22 al 26 settembre.
Domani il taglio del nastro con il ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini. Tema della manifestazione è "Voler bene alla terra". Centinaia gli eventi in programma per questa iniziativa, che per la prima volta lascia il Lingotto e invade le vie della città.
Al Parco del Valentino, dalle 10 alle 19, sarà possibile conoscere i produttori del Mercato Internazionale e italiano, incluse le comunità del cibo di Terra Madre presenti con uno spazio espositivo e i Presidi Slow Food provenienti da tutto il mondo.
Nel piazzale d'ingresso del Castello del Valentino lo spazio dell'Università di Scienze Gastronomiche è animato da attività ed eventi, dalle degustazioni guidate alle conferenze aperte al pubblico.
Le arcate dei Murazzi ospitano le "Cucine di strada", mentre sotto i portici di via Po si troverà "La via del Gelato" e la "Caffetteria dei Presidi Slow Food".
In piazza Castello, via Roma e piazza San Carlo i visitatori possono scoprire i 150 Presidi Slow Food. Previsti inoltre cooking show e food truck.
In piazzale Valdo Fusi un altro grande mercato vede protagonisti i Maestri del Gusto.
Previsti poi mostre, conferenze e forum. Per tutti i dettagli visitare il sito www.slowfood.it