/ Politica

Politica | 17 dicembre 2016, 16:11

Chiamparino all'inaugurazione della linea elettrificata Alba-Bra: "il Piemonte avrà un sistema ferroviario metropolitano regionale paragonabile ai grandi poli europei"

La Camera martedì si farà l'ultimo voto di ratifica al trattato internazionale Torino-Lyon

Chiamparino all'inaugurazione della linea elettrificata Alba-Bra: "il Piemonte avrà un sistema ferroviario metropolitano regionale paragonabile ai grandi poli europei"

 

 

Ad un anno esatto dall’avvio dei lavori la nuova linea elettrificata Alba - Bra è operativa.

Il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, ha inaugurato questa mattina la linea elettrificata Alba-Bra, che consentirà di collegare anche Alba al sistema ferroviario metropolitano.

Commentando sull'evento, Chiamparino ha detto: "Quando saranno completati l'elettrificazione della Biella-Santhià e il tunnel di corso Grosseto, il Piemonte avrà un sistema ferroviario metropolitano regionale del tutto paragonabile a quelli di grandi poli europei, spesso additati come esempio, come la RER parigina.

"Nel contempo la Camera martedì si farà l'ultimo voto di ratifica al trattato internazionale Torino-Lyon. Una coincidenza che mi sembra la chiara dimostrazione che il miglioramento dei treni per i pendolari e le linee ad alta velocità possono andare di pari passo. Scelte non alternative ma complementari."

Contemporaneamente all’elettrificazione della linea elettrica sono state riqualificate e rese più accoglienti tutte le stazioni della tratta.

Ad Alba e Bra sono stati innalzati i marciapiedi a 55 cm – come previsto dagli standard europei per i servizi ferroviari metropolitani - per facilitare l’accesso ai treni, inseriti percorsi e mappe tattili per gli ipovedenti e installate nuove luci a led ad alta efficienza energetica per l’illuminazione dei marciapiedi. Completano gli interventi una nuova segnaletica, moderna e rinnovata, nuovi arredi (panchine, cestini e posacenere) e l’implementazione del sistema di diffusione degli annunci al pubblico con nuovi monitor e teleindicatori di binario, operativo entro marzo.

Riqualificate anche le stazioni intermedie di Mussotto, Pocapaglia, Santa Vittoria d’Alba e Monticello con interventi sui fabbricati, sistemazione dei marciapiedi e nuove pensiline per l’attesa dei viaggiatori. Interventi anche nella fermata di Bandito dove è stato rinnovato e allungato il nuovo marciapiede, lato città, collegandolo direttamente al parcheggio antistante.

L’elettrificazione e la riqualificazione di tutte le stazioni della linea sono state realizzate con un finanziamento congiunto di Regione Piemonte e RFI di 17,5 milioni di euro.

Nello stesso periodo è stata consolidata anche la galleria Fey.

Dall’11 dicembre, con l’entrata in vigore del nuovo orario, è quindi operativa la linea sfm4 con collegamento diretto Alba-Bra-Torino. Trentaquattro corse quotidiane consento ad albesi e braidesi di raggiungere Torino (e viceversa) senza più cambiare il treno. Il servizio è svolto con due tipologie di treni elettrici: TAF con 460 posti a sedere  - per i treni più frequentati - e Jazz da 290 posti a sedere.

La linea sfm Bra-Cavallermaggiore continuerà a consentire la connessione tra Alba e Bra con i Regionali Veloci per Cuneo e Savona.

Presenti anche l’Assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, il Parlamentare Europeo, il Sindaco della Città di Alba, , il Sindaco della Città di Bra, , il Direttore Territoriale Produzione Torino di Rete Ferroviaria Italiana, , il Direttore Asse Orizzontale RFI,  e il Direttore regionale Divisione Passeggeri Regionale di Trenitalia,

 

Giulia Maccagli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium