/ Eventi

Eventi | 13 gennaio 2017, 15:33

Giornata della memoria, a Palazzo Cisterna mostra dedicata a Jan Karski

Testimone della Shoah e rappresentante dello stato "segreto" polacco

Giornata della memoria, a Palazzo Cisterna mostra dedicata a Jan Karski

Proseguendo nel filone inaugurato l’anno scorso con la mostra “A rischio della propria vita”, in occasione del Giorno della Memoria 2017 a Palazzo Dal Pozzo della Cisterna - sede della Città Metropolitana di Torino - è previsto l’allestimento di una mostra dedicata a Jan Karski (1914-2000), il corriere dello Stato “segreto” polacco e del Governo in esilio della Repubblica Polacca durante la Seconda Guerra Mondiale.

La mostra è itinerante ed stata realizzata dal Museo della Storia della Polonia e dal Ministero degli Affari Esteri della Repubblica di Polonia. L’allestimento a Torino verrà realizzato in collaborazione con la Città Metropolitana, il Consolato Generale di Polonia a Milano, il Consolato onorario di Polonia a Torino, la Comunità Ebraica di Torino e la Comunità Polacca di Torino-Ognisko Polskie w Turynie.

L’inaugurazione della mostra è in programma lunedì 30 gennaio 2017 alle 18. La mostra sarà visitabile da martedì 31 gennaio a  venerdì 17 febbraio 2017 dalle 10 alle 17 nei giorni feriali.

 

TESTIMONE INASCOLTATO DELL’ORRORE DELLA SHOAH

Nel 1943 Jan Karski venne inviato presso i rappresentanti degli Alleati con la missione di raccontare il terrore seminato dai tedeschi in Polonia, compreso il genocidio degli ebrei. Karski fu tra i primi a informare il mondo sulla politica tedesca di sterminio sistematico degli ebrei. I suoi interlocutori, purtroppo, non compresero le dimensioni dell’immane tragedia che si stava consumando nella Polonia occupata.

Il settimanale americano “Newsweek” ha inserito Jan Karski nel novero delle figure eccellenti del XX secolo, riconoscendo la missione da lui compiuta durante la guerra come una delle pietre miliari nell’etica della civiltà. Negli ultimi anni sono stati pubblicati in Italia: la prima edizione italiana del libro di Jan Karski “La mia testimonianza davanti al mondo. Storia di uno stato segreto” (Adelphi 2013) a cura e con la traduzione di Luca Bernardini; il fumetto Jan Karski “L’uomo che scoprì l’Olocausto” di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso (Rizzoli-Lizard 2014).

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium