/ Eventi

Eventi | 26 gennaio 2017, 18:45

Gli eventi a Torino nella Giornata della Memoria

Eventi, spettacoli, poesia e momenti di riflessione per ricordare le vittime dell'Olocausto

Gli eventi a Torino nella Giornata della Memoria

 

Domani è la Giornata della Memoria, ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come commemorazione delle vittime dell’Olocausto, nel giorno della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz.

La città di Torino ricorda questo giorno con una serie di eventi, che riportiamo di seguito:

 

ore 8.30 - 12.30 | Palazzetto dello Sport Ruffini

Incontro A FUTURA MEMORIA

Una mattinata di riflessione, ascolto, attività e conoscenza storica rivolta a studenti del triennio delle scuole superiori, il cui scopo è quello di assumere collettivamente il testimone della Memoria direttamente dalle voci di ex deportati e partigiani. L’incontro prevede anche interventi di studiosi, e giovani membri della comunità ebraica, nonché attività di interazione tra gli studenti partecipanti, a partire dalle biografie di testimoni diretti ormai scomparsi.

Organizzazione a cura dell’Associazione “Treno della memoria”- corso Trapani 91/B - Torino con Assessorato all’Istruzione e all’Edilizia Scolastica della Città di Torino - via Bazzi 4 - Torino Prenotazione obbligatoria Info: afuturamemoria@trenodellamemoria.it - cell. 3338187188 (Francesca) www.trenodellamemoria.it

ore 9.00 | Cimitero monumentale

Commemorazione e omaggio alle lapidi dei caduti Cerimonia in ricordo dello sterminio del popolo ebraico, degli Internati Militari e di tutti i deportati nei campi nazisti.

A cura della Città di Torino Info: Gabinetto della Sindaca - tel. 011 011 22254 e.mail: cerimonialegabinettosindaco@comune.torino.it 

ore 10.00 | Sala teatro Scuola Don Murialdo - via Casteldelfino 24 - Torino

“Concerto della Memoria”

L'istituto "Vivaldi-Murialdo" da oltre un decennio organizza un momento di riflessione in occasione del Giorno della Memoria, coinvolgendo e sensibilizzando la scolaresca con letture e momenti musicali. L'orchestra di flauti "Vivaldi" formata da una trentina di alunni provenienti dalle classi prime, seconde , terze e qualche ex allievo del plesso Vivaldi, presenta due concerti commemorativi nella stessa mattinata per le nove classi invitate. Il concerto musicale è diretto dal Prof. Leonardo Lopriore.

A cura dell’Orchestra Vivaldi-Murialdo Ingresso libero Info: Istituto Comprensivo Vivaldi-Murialdo - tel. 011 251965

ore 10.15 | Sala Rossa - Palazzo Civico - Piazza Palazzo di Città 1 - Torino

Celebrazione ufficiale del Giorno della Memoria

Alla presenza della Sindaca, del Presidente del Consiglio Comunale della Città di Torino e delle autorità. A cura di Città di Torino

Info: Gabinetto della Sindaca - tel. 011 011 22254 e.mail: cerimonialegabinettosindaco@comune.torino.it 

ore 11.00 | Circolo dei Lettori - via Bogino 9 - Torino

Lezione-spettacolo per le scuole “L’Ebraismo è Memoria

Approfondire i più antichi testi della popolazione ebraica, in particolare lo Shemà Israel e alcuni episodi del Genesi biblico, vuol dire comprendere meglio le riflessioni sul folle tentativo di distruzione dell’identità tramite il razzismo, superando la sterile ripetizione di concetti sempre simili. A cura de il Circolo dei lettori in collaborazione con Progetto Odeon Ingresso gratuito riservato alle Scuole Superiori con prenotazione obbligatoria al tel. 011 4326666 e.mail: organizzazione@circololettori.it Info: info@circololettori.it - tel. 011 4326827 

ore 15.30 | Biblioteca civica Cesare Pavese - via Candiolo 79 angolo via Artom - Torino Itinerario “Percorso nei luoghi della memoria di Mirafiori sud

Dal murale dedicato a Emanuele Artom appena inaugurato, al piccolo Campo della pace e al Giardino dei Giusti nel Parco Colonnetti, con una sosta anche presso le Panchine d’autore, opera di arte pubblica realizzata dal Museo di Arte Urbana con Vito Navodio e gli studenti del Primo Liceo Artistico sui temi della Costituzione. A cura delle Donne di Mirafiori e del Comitato Mirafiori Borgata - Biblioteche Civiche Torinesi Ingresso libero Info: tel. 011 011 37080

ore 17.00 | Prefettura di Torino - piazza Castello 201 -Torino

Cerimonia per il conferimento delle medaglie d’onore ai cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra e ai famigliari dei deceduti. Info: Prefettura di Torino - tel. 011 5589461

ore 17.00 | Biblioteca civica musicale Andrea della Corte - corso Francia 186 - Torino

Reading “SHALOM” Parole e musica in omaggio al popolo ebraico e a tutti i popoli che ancora vivono guerra, dolore e morte. A cura del coro Il Trillo, con Flavia Manente e Stefania Marengo - Biblioteche Civiche Torinesi Ingresso libero Info: tel. 011 011 38350

ore 17.00 | Polo del ‘900 - Palazzo San Celso - sala Conferenze - corso Valdocco 4/A - Torino

Nuove strade per conoscere Auschwitz. Ricordando Italo Tibaldi Un incontro dedicato a Italo Tibaldi (1927-2010), testimone e ricercatore instancabile della deportazione italiana. Il suo archivio, custodito a Milano e a Torino, offre strumenti preziosi e spunti metodologici per continuare la ricerca in ambiti poco noti, come quello della presenza ad Auschwitz di deportati italiani per motivi politici. Nell’incontro verranno presentati i primi risultati della ricerca di Victoria Musiolek e un quadro dei materiali presenti nei due archivi. A cura di ANED, Sezione di Torino in collaborazione con Fondazione Memoria della Deportazione, Milano - Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea ‘Giorgio Agosti’ (Istoreto), Torino - Museo Diffuso della Resistenza Torino. Con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte - Comitato Resistenza Costituzione. Ingresso libero Info: A.N.E.D. - tel. 011 5213320

ore 20.30 | Teatro Regio - Piazza Castello, 215 - Torino

Concerto per il Giorno della Memoria” Roland Böer, direttore; Gabriele Lavia, voce recitante; Claudio Fenoglio, maestro del coro; Orchestra e Coro del Teatro Regio. Musiche di Arnold Schönberg (Verklärte Nacht, Notte trasfigurata, op. 4 per orchestra d’archi e A Survivor from Warsaw op.46 per voce recitante, coro maschile e orchestra) e Felix Mendelssohn- Bartholdy (Sinfonia n. 4, Italiana). Due musicisti vietati dal nazismo, per ricordare all’insegna dell’emozione e della bellezza. A cura del Teatro Regio di Torino con il sostegno della Comunità Ebraica di Torino Ingresso 29.00, 25.00, 22.00 euro - under 18 - 10.00 euro Info: www.teatroregio.torino.it

ore 21.00 | La Tana del Babi - corso Grosseto 11/1 interno cortile - Torino

Spettacolo teatrale: “Mafalda di Buchenwald - una principessa Savoia nel lager” Figlia di Vittorio Emanuele III, vista come la più dolce delle principesse di casa Savoia, diventa strumento di vendetta nazista dopo l'armistizio. Walter Revello, autore e regista, la presenta 15 GDM op 24 OK cor 23-01-2017 11:41 Pagina 15 in uno spettacolo onirico e privo di retorica che vuole raccontare la dignità di questa principessa e l'orrore dei campi nazifascisti. Perché il giorno della memoria sia un momento di incontro, riflessione e meditazione per tutti. Repliche: Teatro Leoncavallo il 28 gennaio 2017 e Teatro del Pilone il 29 gennaio 2017 A cura di Associazione di Promozione Sociale BABI Ingresso: da 5.00 a 8.00 euro Info: www.ilbabi.it 

ore 21.00 | Sala Teatro Cascina Marchesa - corso Vercelli 141 - Torino

Spettacolo : “Per essere ancora insieme a loro” Una coreografia di Renè e Marco Cosenza dedicata al giorno della Memoria dell’Olocausto. Repliche: sabato 28 gennaio 2017 ore 21.00 e domenica 29 gennaio 2017 ore 16.00 A cura di Compagnia di Danza Araba Fenice Ingresso: intero 7.00 euro, ridotto 5.00 euro (bimbi fino ai 12 anni) Info: Compagnia di danza l’Araba Fenice - cell. 338 8706798 www.comune.torino.it/cir6 - Circoscrizione 6 - Ufficio Cultura - via San Benigno 22 - Torino - tel. 011 011 35636/67 

ore 21.00 | Circolo dei Lettori - via Bogino 9 - Torino

Spettacolo “Parole e voci di Annelies Marie Frank” Il Giorno della Memoria è occasione per ricordare il passato e opportunità di lasciare un segno sul presente. Il reading a cura di e con Matteo Corradini è dedicato ad Anna Frank, simbolo della Shoah. Perché, attraverso letture, video e musica, si sfatino i luoghi comuni e si dia un valore più profondo a un emblema della Memoria. A cura de il Circolo dei lettori Ingresso gratuito fino a esaurimento posti Possono prenotare il posto in sala i possessori della Carta Plus e gli Amici di Torino Spiritualità. Info: info@circololettori.it - tel. 011 4326827 

http://www.trenodellamemoria.it/

r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium