/ Attualità

Attualità | 29 gennaio 2017, 17:00

La storica Farmacia chimica Tullio Bosio impreziosisce via Garibaldi dal 1715

Non potrete non notare il busto del medico greco Galeno inserita nell’elegante facciata dello stabile

La storica Farmacia chimica Tullio Bosio impreziosisce via Garibaldi dal 1715

La farmacia chimica Tullio Bosio, fondata nel 1715, una fra le più antiche farmacie di Torino, risplende con la sua maestosa facciata fra i vari negozi di via Garibaldi. 

Seppur già nel 1605, viene ufficialmente istituita solo il 30 Maggio del 1715, fino al trasferimento nella sede attuale dopo la riplasmazione settecentesca di via Dora Grossa (ora Via Garibaldi appunto).

Nel 1836 risultava a nome di "Ballarini Giovanni", mentre i Bosio subentrano fra il 1890 e il 1899 fino al 1920 quando la farmacia passò nuovamente ad altri proprietari. A Tullio Bosio si deve la creazione dell'attuale devanture, esempio rilevante e raro che caratterizza via Garibaldi e fa da fondale scenografico al resto della strada. Tuttavia, non potrete non notare il busto del medico greco Galeno inserita nell’elegante facciata dello stabile, accompagnata dal rinomato simbolo farmaceutico, un bastone avvolto da due serpenti, probabilmente come quello di Hermes.

L'interno è costituito da tre vani: il locale vendita con armadiatura continua alle pareti,in legno chiaro, e bancone di inizio Novecento, un piccolo studio ora ad uso magazzino e sul retro, un locale adibito a deposito e laboratorio.

Prescindendo l'aspetto storico-descrittivo, la farmacia accoglie ancora gli affezionati clienti che ne hanno seguito i passi fin dall'apertura: " Ci venivo una cinquantina d'anni fa, a prendere gli olii profumati per i miei figli, quando avevano la tosse. Ci sono legato, come fosse un locale di famiglia", dice un signore sulla settantina, che sembra davvero così a suo agio tra tutti quegli scaffali.

Gloria Ferrari

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium