Prosegue la lotta contro la malasosta della giunta Appendino: ad annunciarlo è lo stesso sindaco nel corso della diretta facebook, insieme a tutti gli esponenti della giunta, con i cittadini. “Continuo a sostenere questa battaglia”, ha spiegato il sindaco, “con tutte le forze, non solo quella politiche: la Polizia Municipale fa il massimo”.
A prendere la parola poi il vicesindaco Guido Montanari:”Stiamo preparando la variante al piano regolatore. E’ lo strumento per aggiornare quello vecchio, che risale al 1995”. “Da un lato è troppo rigido per determinate trasformazioni “, ha proseguito l’assessore all’urbanistica, “ dall’altro è previsto per una città di un milione e 200 mila. Il nostro obiettivo è ridurre il consumo di suolo, di intensificare l’urbanizzazione dove è presente, ma con attenzione alla quantità”. “Attualmente a Torino ci sono 4 milioni di metri quadri di aree industriali dismesse: abbiamo messo in campo degli incentivi per sostenere gli investimenti. Nella zona Francia, in accordo col proponente, abbiamo ridotto la quantità edificabile e verrà realizzato un centro commerciale di media vendita di un anno. Nelle ex OGM , di 70mila metri quadri, è previsto l’insediamento di una residenza per studenti. Nell’ex Lancia è previsto un miglioramento per gli spazi verdi e parcheggi”.
I cittadini hanno poi chiesto all’assessore Marco Giusta quale dove verrà collocato il suk. “Attualmente non è ancora stato definito un luogo”, ha spiegato, “ma stiamo lavorando su direttive precise. Verrà messo in uno spazio con poche persone residenti, per dare meno fastidio alla gente”.
Protagonisti della diretta anche i trasporti. “Avvieremo una sperimentazione sull’incarrozzamento per facilitare la bippatura di abbonamento e biglietti (ingresso da un a porta ed uscita da un’altra)”, ha spiegato l’assessore Maria Lapietra, “sulle linee meno frequentate”.
Altro tema caldo le manovre in vista dell’approvazione del bilancio di previsione 2017. “Abbiamo messo mano”, ha spiegato, “al tariffario degli impianti sportivi che non veniva aggiornato da almeno una decina di anni”. “Gli aumenti”, ha spiegato, “dove ci sono stati, sono stati contenuti. Si è trattato di riordinare 586 voci, tutelando l’attività giovanile e over 60. Ci sono state innovazioni: 70mila persone che godono di riduzioni, così come una serie di ingressi gratuiti ai nostri impianti per alcuni operatori della Croce Bianca, Rossa e Verde del nostro territorio”, ha concluso Finardi.