È partito ieri il ciclo di conferenze “Incontri con la salute” in Circoscrizione 2, promosso dalla presidente Luisa Bernardini e dal coordinatore della commissione alla sanità Vincenzo Camarda.
Sette appuntamenti tra la Biblioteca Villa Amoretti e la Biblioteca Cesare Pavese, rivolti agli abitanti di zona che desiderano ricevere consigli e informazioni utili su patologie, cure e prevenzione. Un'iniziativa che vede la collaborazione di A.S.L. TO1, Nuova Assistenza, ACAT – Associazione dei Club Alcolisti in Trattamento e AIP – Associazione italiana parkinsoniani.
E proprio quest'ultima ieri ha curato il primo incontro della rassegna, dal titolo “Stili di vita”, condotto dal dott. Enrico Zanchi dell'Associazione Amici del Cuore Piemonte. Una realtà che ha una lunga storia, inziata nel 1977 con la nascita dell'Unione cardiopatici italiani, poi diventata una Onlus con l'obiettivo di supportare tutti i soci nella gestione delle malattie cardiovascolari. Risale agli inizi degli anni 2000 l'iscrizione dell'associazione all'albo regionale del volontariato, un punto di forza davvero fondamentale per l'attività di prevenzione e assistenza ai malati, spostando la sede all'interno di Città della Salute e della Scienza di Torino, nel reparto di Cardiologia 2, di cui è stato direttore Sebastiano Marra, presidente dell'associazione.
Zanchi, nei locali della Cesare Pavese, ha sottolineato l'importanza di uno stile di vita corretto, che vada a toccare in primis l'alimentazione e l'attività fisica. E da anni, infatti, l'Associazione Amici del Cuore sottopone ai cittadini, attraverso eventi pubblici aperti a tutti, questionari funzionali allo screening della situazione clinica di ciascuno.
Le domande vanno dai dati anagrafici alla storia cardiologica, passando per i fattori di rischio personali e familiari e focalizzandosi sull'approccio di ogni soggetto alle diete alimentari e al movimento giornaliero. Perché la prevenzione continua a essere la miglior forma d'intervento sulle cosiddette malattie “silenti”, che non si manifestano subito ma si covano dentro lentamente.
L'AIP, con la sezione di Torino “G. Cavallari” di via Cimabue, curerà un altro appuntamento del ciclo “Incontri con la salute”: mercoledì 26 aprile dalle 17 alle 19, alla Biblioteca Villa Amoretti interverrà Simonetta Massola, fisioterapista, con una conferenza dal titolo “Aiutare senza farsi male. La facilitazione del movimento e gli ausili”.
Ecco tutti gli altri appuntameti del ciclo:
mercoledì 12 aprile, “Officine della salute: luoghi senza confini”, a cura del Dipartimento di Salute Mentale ASL TO1, presso Villa Amoretti (che sarà replicato il 3 maggio alla Cesare Pavese);
martedì 18 aprile “La condizione dell'anziano nelle demenze”, a cura della Cooperativa Nuova Assistenza, presso la Cesare Pavese (con replica il 4 maggio a Villa Aoretti);
mercoledì 10 maggio “Come promuovere e proteggere la nostra salute. Stili di vita: viaggio tra certezze e realtà”, a cura di ACAT, presso la Cesare Pavese.
Tutti gli incontri si svolgono dalle 17 alle 19.