Gli eventi dell'API in calendario domani, sabato 20 maggio, al Salone Internazionale del Libro di Torino. Si comincia presto. Le imprese per la cultura del lavoro, ore 10.30: Presentazione del Progetto Yes!Lavoro
Le PMI sono in grado di generare possibilità di lavoro anche per i giovani e in moltissimi campi di attività. Occorrono però strumenti nuovi per intervenire con efficacia nel mercato del lavoro, creare nuovi canali di comunicazione fra domanda e offerta, far scattare la scintilla della conoscenza fra le aziende e chi cerca un impiego. Per questo le imprese di API partecipano al Progetto Yes!Lavoro sostenuto dalla Compagnia di San Paolo. Cosa si sta facendo e quali possibilità ci sono, verrà raccontato dai protagonisti dell’iniziativa.
A cura del Gruppo Giovani Imprenditori di API Torino (GGI) insieme a Yes4To.
L’imprenditore si racconta - ore 12.30
Conversazione con Massimo Marchisio
L’esperienza di un poliedrico imprenditore di successo, nel complicato settore dell’edilizia, che ha scelto di raccontarsi in un libro dal titolo eloquente “Intraprendi la tua vita”. Un colloquio sul significato e sulle motivazioni del fare impresa, viste come valore di realizzazione anche per l’essere umano, “nell’Intraprendere” la propria vita.
A cura del Collegio Edile di API Torino.
Le PMI nella rete - ore 15.00
Dialogo sulle opportunità del web
Internet, web, la rete, le ICT sono ormai pane quotidiano per le PMI. Occorre però conoscere a fondo questi strumenti, valutarne le opportunità e i rischi. Colloquiano con gli imprenditori alcuni degli osservatori più autorevoli delle ultime tendenze in fatto di ICT e Internet.
A cura di Unimatica API Torino.
I reati economici che frenano lo sviluppo - ore 17.00
Un'analisi sulle crisi di impresa. Crediti deteriorati, il ruolo della trasparenza, il peso dell'illegalità e la sicurezza come premessa allo sviluppo
I legami fra reati economici e gli ostacoli allo sviluppo delle imprese e del territorio sono all'ordine del giorno. Capitali "sporchi", difficoltà di credito, riciclo di guadagni illeciti e dilagare delle mafie frenano la crescita. Ne discutono con gli imprenditori Massimo Deandreis (Direttore Generale SRM Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo), Liana Esposito (Sostituto Procuratore DDA Napoli) e Maurizio Vallone (Direzione Centrale Anticrimine Polizia di Stato).