/ Eventi

Eventi | 23 settembre 2017, 07:31

Gusto, arte, natura: ecco cosa fare questo weekend al Castello di Racconigi

Un fine settimana ricco di attività per grandi e piccoli, ma anche per i loro amici a quattro zampe

Gusto, arte, natura: ecco cosa fare questo weekend al Castello di Racconigi

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il 23 e 24 settembre il castello e il parco di Racconigi offrono numerose iniziative alla scoperta della splendida natura che circonda il castello e l’occasione di vivere la suggestiva atmosfera notturna.

Sabato 23 apertura straordinaria serale sabato 23 fino alle 22,30 (ingresso scontato castello e parco € 1 a partire dalle 19) e un pomeriggio alla scoperta delle specie volatili che nidificano nel parco del Castello.

Domenica 24 settembre: nuovo appuntamento con BISCOTTI DA RE, attività inserita nell’ambito di “Reali Sensi, IL GUSTO”. Nella suggestiva cornice della pasticceria delle cucine ottocentesche, guidati da un’esperta pasticcera, adulti e bambini (dai 6 anni in su, accompagnati dai loro genitori) potranno imparare partecipare a un laboratorio di pasticceria e imparare a preparare bellissimi biscotti che potranno gustare al termine del laboratorio.

Nel parco del Castello, gli amici a quattro zampe sono i benvenuti (al guinzaglio per non disturbare la fauna selvatica)! Torna Zampettando per Racconigi: a partire dalle ore 14.30 (ritrovo presso piazza Carlo Alberto) i visitatori potranno partecipare ad una piacevole passeggiata nel parco del castello in compagnia dei loro amici a 4 zampe. L’iniziativa è promossa in collaborazione con il Canile di Carmagnola, che porterà a spasso alcuni dei suoi ospiti, per sensibilizzare sul tema delle adozioni.

Nel corso delle giornate i visitatori potranno inoltre partecipare al concorso di disegno dal vivo “DisegniAmo la Cultura” cimentandosi nella realizzazione di un’opera dedicata alla Natura, scegliendo la tecnica artistica preferita (materiali a cura dell’artista). Le opere dovranno essere consegnate nelle biglietterie; verranno poi fotografati e pubblicati sul sito internet www.polomusealepiemonte.beniculturali.it. Una Commissione giudicherà le opere e l’autore della realizzazione dichiarata vincitrice riceverà in omaggio un voucher che darà diritto ad un ingresso gratuito (per due persone) in ognuna delle sedi del Polo Museale del Piemonte. Il bando di concorso è consultabile sul sito: www.polomusealepiemonte.it.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium