Parte il 15 novembre la quinta edizione di Concentrica, rassegna organizzata dal Teatro della Caduta che da Torino si estende in tutto il Piemonte, fino ad arrivare a Ventimiglia. Quattordici, tra compagnie e autori, compongono il calendario di Concentrica, che si sviluppa in otto luoghi.
La novità del 2017 riguarda gli appuntamenti torinesi, che per cinque giorni daranno vita a un vero e proprio festival all’interno della rassegna. Si comincia il 15 novembre all’ex Birrigicio Metzger, ora cccTO, con lo spettacolo “Drammatica elementare”, dei Fratelli Dalla Via, in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo (inizio ore 21).
Il giorno dopo, al Teatro Vittoria, andranno in scena due eventi: “Opera sentimentale” di Festa feat. Woody Neri, “Avesta” di Effetto Pullman. Doppio appuntamento anche il 17 novembre al Caffè della Caduta, con Ersilia Lombardo e ControCanto. Massimiliano Civica e Sacchi di Sabbia saranno in scena il 18 novembre al Cafè Müller, mentre i “minifestival” torinese si chiuderà il 19 novembre alla Lavanderia a Vapore diCollegno, con ore 20 Coorpi seguiti dal Collettivo Pirate Jenny (anche in questo caso con Piemonte dal Vivo).
I cinque spettacoli torinesi saranno preceduti da un “Apericentrico” in compagnia di Francesco Giorda e Chiara Cardea, giovani autori della Scuola Holden, e le musiche di Andrea Gattico, in collaborazione con Play with Food – la scena del cibo.
L’obiettivo di Concentrica è mettere insieme il meglio della scena performativa attuale, sperimentando anche nuovi sistemi distributivi, ma soprattutto sostenibili. Ai partner del progetto, come il Teatro Sociale di Valenza, l’Officina Teatrale degli Anacoleti di Vercelli e la Piccola Compagnia della Magnolia di Avigliana, si è aggiunto da questa edizione anche lo Spazio Kor di Asti. Una rassegna “con-diretta” attraverso differenti realtà che operano sul territorio piemontese nello stesso campo.
Molto rilevante, tra le numerose attività che Concentrica porta con sé, anche l’Osservatorio Giovani, che nasce per promuovere la formazione e l’incontro di nuovo pubblico con le forme innovative del linguaggio scenico.
La programmazione è condivisa anche a livello cittadino, nel capoluogo sabaudo, dove a fare da guida al progetto c’è il Caffè della Caduta che raccoglie Bellarte, Cubo e San Pietro in Vincoli.
A Torino sono coinvolti anche gli Arca Studios ai Docks Dora, che il 25 novembre ospiteranno “Partycentrico” in collaborazione con Feel Good Swing. Numerosi, tuttavia, saranno gli appuntamenti al Caffè della Caduta, come “Lourdes” di Andrea Cosentino (18 gennaio) o “Folliar” di AstorriTintinelli (9 e 10 marzo).
Nel frattempo, Concentrica andrà “in giro”, con spettacoli fuori Torino a partire dal 24 novembre, quando Ersilia Lombardo porterà il suo “Incubo” al Teatro Comunale E. Fassino di Avigliana. Il giorno dopo, allo Spazio Kor di Asti, toccherà a “Tristissimo” di C&C, in collaborazione con Piemonte dal Vivo.
La rete regionale degli spettacoli di Concentrica arriverà anche oltre i confini piemontesi, con lo spettacolo “Coriolano” di Mamimò, che andrà in scena il 12 gennaio al Teatro Comunale di Ventimiglia. Nel frattempo ci saranno appuntamenti a Vercelli, Vaelnza (AL), Lanzo Torinese e San Maurizio d’Opaglio (NO). La rassegna “extra-regionale” chiuderà il 7 aprile a Genova, con la replica dello spettacolo “Drammatica elementare” dei Fratelli Dalla Via, in programma al Teatro Akropolis di Genova.
Il programma completo è qui: www.rassegnaconcentrica.net