Dopo cinque anni la libreria Il Ponte sulla Dora (via Pisa 46, Torino) torna ad aprire alle ore 6 del mattino. Lo farà giovedì 30 novembre per festeggiare il compleanno insieme con tutto il suo quartiere, Borgo Rossini, recentemente al centro di una rilevante trasformazione. Un ricco e variegato programma, dall’alba alla sera, per condividere con lettori, cittadini e abitanti del quartiere un traguardo importante per una libreria indipendente.
Si parte alle ore 6 del mattino con la colazione poetica, a cura di Panacea Social Farm, in cui i lettori sono invitati a portare e leggere al pubblico mattiniero la propria poesia del cuore, in cambio di pane, marmellata e caffè. Alle ore 6.30 lo scrittore Francesco Forlani, in collegamento da Parigi, racconterà di come, anni fa, fece conoscere a Rocco Pinto, libraio di Il Ponte sulla Dora, lo spazio dove poi nacque la libreria. Alle ore 7.30 il giornalista Gabriele Ferraris leggerà le notizie principali della città, per un originale servizio di rassegna stampa tra i libri. Dalle ore 10.30 alle 12.30 via libera ai consigli di lettura a suon di musica: la web radio Radio Banda Larga (radiobandalarga.it) trasmetterà la sua programmazione musicale dalla libreria, con collegamenti a sorpresa con scrittori, librai, editori, traduttori e soprattutto lettori da tutta l’Italia e dall’estero per consigli libri per tutti i gusti. Alle ore 13 inaugura la mostra fotografica: Torino inedita vista dal tram, scatti in bianco e nero di una Torino d'altri tempi, tratti dagli archivi storici della Gtt, a cura di Simone Schiavi e Associazione Torinese Tram Storici. Segue il concerto dello storico gruppo di folk progressivo piemontese I Cantambanchi. Il pomeriggio continua con iniziative per bambini: Giua e Pier Mario Giovannone alle ore 15.30 saranno al Ponte sulla Dora per presentare il loro libro musicale Piazza Pizza, letto da Neri Marcorè e illustrato da Altan (Gallucci, 2017), mentre alle ore 18 si sposteranno all’Asilo Papaveri & Papere (via Pisa 43) per proporre un divertente spettacolo per bambini dai 5 anni. Per gli adulti il programma continua alle ore 16.30 con la presentazione di Ultima uscita per Brooklyn di Hubert Selby Jr. (recentemente riedito da Sur), insieme con la traduttrice del romanzo Martina Testa e la scrittrice Giusi Marchetta: un romanzo a episodi che racconta la vita violenta di una New York proletaria e marginale. Si prosegue con un altro appuntamento letterario alle ore 17.30: lo scrittore Marcello Fois si racconta agli amici della libreria, partendo dai personaggi dei romanzi più amati dai suoi lettori, come quelli che popolano la trilogia dei Chironi, e dalla figura di Grazia Deledda raccontata nella pièce teatrale Quasi Grazia, per arrivare al noir Del dirsi addio, tutti pubblicati da Einaudi. Dai libri al teatro: alle ore 18.30 va in scena lo spettacolo Tutto il mondo in libreria di Una Teatro, con Anna Carla Bosco, Luciano Gallo e Irene Salza. Gran finale alle ore 19 con la musica che attraverserà tutte le vie del borgo grazie al concerto itinerante della Bandragola Orkestar: jazz, folk, klezmer, musica balcanica e composizioni originali mescolati in uno stile travolgente.
Gli appuntamenti della giornata sono realizzati in collaborazione con: Associazione Antonio Gramsci, BarLume, Bar Cremeria Torre, Berlicabarbis e La Cucineria, Beltrone Moda, DePepe Vini, Dogana Grimm, Flamingo, Gastronomia artigiana Controvento, Fotodigital, Guido Gobino, Intimo Fantasy, La Lumeria, La Perla di Torino, Pane e tulipani, Asilo Papaveri & Papere, e Pasticceria Raspino.
Info:
Libreria Ponte sulla Dora 011.19923177 – info@ilpontesulladora.it