/ 

| 11 dicembre 2017, 07:00

L'apneista Umberto Pelizzari a Torino per raccontare le attività della sua MondApnea

Alle 12 di lunedì’ 11 dicembre il pluri-recordman di apnea sarà ospite dell’assessore allo sport Giovanni Maria nella Sala Stampa della Giunta Regionale di Piazza Castello a Torino

Umberto Pelizzari

Umberto Pelizzari

Alle 12 di lunedì’ 11 dicembre il 52enne l’apneista italiano  Umberto Pelizzari sarà ospite dell’assessore allo sport Giovanni Maria Ferraris  per presentare – nella Sala Stampa della Giunta Regionale di Piazza Castello a Torino – le attività dell’Associazione MondApnea, nata a Torino nel 1996, come scuola di riferimento per l’insegnamento dell’apnea subacquea.

A fondarla è stato Corrado Mondalucio, che ha seguito come assistente e amico i record di Umberto Pelizzari a partire dagli anni ’90, e che partecipa al primo corso istruttori che sancisce la nascita di Apnea Academy nel 1995.

In più di 20 anni di esperienza la Mondapnea ha formato migliaia di allievi e quasi tutti gli istruttori presenti sul territorio regionale.

Utilizzando la didattica Apnea Academy, la scuola propone un’apnea dolce, piacevole, rilassante e volta al benessere della persona. Un percorso fondato su rilassamento e respirazione, ma anche su preparazione fisica e acquaticità, per raggiungere qualsiasi obiettivo… il tutto sempre all’insegna della massima sicurezza. Oggi lo staff MondApnea conta 8 formatori, tra istruttori e assistenti, selezionati con attenzione in base alle loro abilità sportive, capacità didattiche e qualità umane.

Il pedigree che Wikipedia narra di Umberto Pelizzari  è di quelli da far accapponare la pelle.

Dedicatosi già in giovane età al nuoto agonistico, a 19 anni affronta l'apnea agonistica.

Il primo record mondiale lo ottiene nel 1988, quando con il tempo di 5 minuti e 33 secondi stabilisce il primato di apnea statica. Nel 1990 conquista un nuovo record di apnea statica con il tempo di 6 minuti e 3 secondi. Nello stesso anno, Pelizzari conquista un nuovo record mondiale di immersione in apnea in assetto costante, toccando la quota di -65 metri, e l'anno successivo batte un nuovo record di statica con 7 minuti 2 secondi e 88 centesimi. Nel 1991 conquista tutti i record in apnea con -67 metri in assetto costante e -95 metri in assetto variabile; il 26 ottobre dello stesso anno conquista, con -118 metri, anche il record assoluto di immersione apnea (assetto variabile no-limits). Il 17 settembre 1992, a Ustica, riconquista il record mondiale di immersione in apnea in assetto costante con -70 metri.

L'11 ottobre 1993, nei pressi di Montecristo, scendendo a -123 metri stabilisce un nuovo record in assetto variabile no limits. Il 24 luglio 1994, a Cala Gonone-Dorgali, in Sardegna, a -101 metri, Pelizzari conquista il nuovo record mondiale di immersione in apnea in assetto variabile regolamentato. Nel luglio 1995, a Villasimius in Sardegna, altri due nuovi record mondiali: -72 metri in assetto costante e -105 metri in assetto variabile regolamentato. Nel 1996, nuovamente a Villasimius, con -110 metri riconquista i primati nell'assetto variabile e con -131 metri nell'assetto variabile no limits. Il 13 settembre 1997, a Porto Venere in Liguria, riconquista il record in assetto costante con la profondità di -75 metri.

Il 20 settembre, scendendo a -115 metri, riconquista il record in assetto variabile.

Il 18 ottobre del 1999 al largo di Portofino, Umberto stabilisce il nuovo primato mondiale di apnea in assetto costante con -80 metri.

Il 24 ottobre, col supporto tecnico della Nave Anteo della Marina Militare Italiana, Pelizzari è protagonista di una notevole impresa: -150 metri in assetto variabile no limits in un tempo di 2'57", limite mai raggiunto dall'uomo in apnea. Nel 2000 è protagonista nella realizzazione del film IMAX (2D) dal titolo OceanMen insieme al "rivale" Pipin Ferreras.

Nel 2001 il 3 novembre a Capri l'atleta scende a -131 metri in 2'44" primeggiando nell'assetto variabile regolamentato. Umberto dedica questo record a tutti coloro che nei trascorsi 11 anni d'attività gli sono stati vicini e si ritira dalle competizioni.

Nel 1995 insieme a Renzo Mazzarri, campione di pesca subacquea, fonda "Apnea Academy", una associazione ideata per la diffusione e l'insegnamento dell'apnea, che diventa poi scuola di formazione e di ricerca per l'apnea subacquea.

In televisione ha collaborato con "Lineablu", programma di Rai 1, nelle edizioni del 2000 e 2001.

Dal 2006 è docente presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa al master di secondo livello di medicina subacquea ed iperbarica.

Nel 2008 e nel 2009 ha condotto con Barbara D'Urso il programma televisivo “Lo show dei record” su Canale 5. In precedenza ha condotto con Barbara Gubellini la trasmissione “Sai perché?” su Rete 4. Sempre su Rete4 conduce "Ritorno alla Natura".

Nel 2010 conduce con Paola Perego “Lo show dei record”. Nel 2013 partecipa al programma televisivo “Vite in apnea”. Nel 2014 partecipa al programma televisivo “Il Musichione”.

Walter Alberto

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium