/ Eventi

Eventi | 30 gennaio 2018, 09:47

Gli appuntamenti di domani al Circolo dei Lettori di Torino

Alle ore 18 si comincia con "Concetta. Una storia operaia", con Gad Lerner e la sindaca Chiara Appendino

Gli appuntamenti di domani al Circolo dei Lettori di Torino

Questi gli appuntamenti di domani, mercoledì 31 gennaio 2018, nell'ambito della programmazione del Circolo dei Lettori di Torino.

Ore 18 | Concetta. Una storia operaia
Con Gad Lerner, Chiara Appendino, sindaca di Torino, Concetta Candito, Giuseppe Candito e Gabriele Vacis, regista teatrale
27 giugno 2017: nella sede dell’Inps di Torino Nord, una donna si cosparge di alcol e si dà fuoco.  È Concetta Candido, licenziata da sei mesi, senza Tfr e senza sussidio di disoccupazione, all’apice della disperazione, sceglie il fuoco.
Questa storia ha a che fare con tutti noi molto più di quanto siamo disposti a credere.  Gli uomini e le donne come Concetta sono i nuovi operai, ma non sono più dentro le fabbriche, non hanno sindacati né tutele, sono il regno del precariato, del lavoro nero e delle retribuzioni da fame.  Ed è forse significativo che il fuoco di Concetta sia divampato nella stessa città già bruciata dal rogo della ThyssenKrupp, che di un certo mondo operaio sancì la fine, anticipando la metamorfosi sociale che si è consumata nell’ultimo decennio. Tutto questo è Concetta. Una storia operaia (Feltrinelli) di Gad Lerner, ospite del Circolo dei lettori mercoledì 31 gennaio alle ore 18. L’autore dialoga con Chiara Appendino, sindaca di Torino, Concetta Candito, Giuseppe Candito e Gabriele Vacis, regista teatrale.

Traduzione in LIS a cura di ENS Torino e Segni d’Integrazione
Ore 18 | ZonArte
Interventi di Flavia Barbaro e Giorgia Rochas, GAM, Orietta Brombin, PAV, Mario Petriccione, Fondazione Merz, Anna Pironti e Paola Zanini, Castello di Rivoli, Andrea Balzola, Accademia Albertina di Belle Arti, Dario Salani, Prinp editore, con la partecipazione di Riccardo Montanaro, consigliere Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT
Il Circolo dei lettori, mercoledì 31 gennaio alle ore 18, ospita ZonArte (prinp) ricerca unica nel panorama nazionale e internazionale sulle esperienze legate alla pratica dell’educazione negli spazi dell’arte contemporanea. Allestito nella precedente edizione all’interno di Artissima, l’Education_ART/Contest ha proposto un inedito live editing, che ha visto la partecipazione di numerosi ospiti, e i cui contenuti fanno parte del volume edito da Prinp – Editoria d’arte 2.0.

Ore 18 | La fotografia nel cinema
Con Sergio Mellina, docente di cinematografia e fotografia presso l’Istituto per le Arti grafiche e fotografiche Giambattista Bodoni e Gilles De Paoli, responsabile Nikon Professional Services.
La funzione dello scatto fotografico così come consegnata dal patrimonio filmico della storia del cinema: da Blow up, capolavoro di Antonioni del 1966, ad Apocalypse Now di Coppola, il racconto delle interazioni tra fotografia e cinema, due discipline che per quanto siano molto differenti nascono dalla stessa necessità di racconto. Con Sergio Mellina, docente di cinematografia e fotografia presso l’Istituto per le Arti grafiche e fotografiche Giambattista Bodoni e Gilles De Paoli, responsabile Nikon Professional Services, mercoledì 31 gennaio ore 18.
Dalle 19.30 aperitivo musicale a cura di Seeyousound – Dr. No (alias Paolo Campana)

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium