/ Eventi

Eventi | 14 marzo 2018, 12:00

Concerto di musica sacra a Torino a sostegno delle popolazioni colpite dall'uragano Matthew di Haiti

Domenica 18 marzo alle 16.30 al santuario San Giuseppe di Torino. Si esibisce il coro Fidei Donum di Roccavione

Concerto di musica sacra a Torino a sostegno delle popolazioni colpite dall'uragano Matthew di Haiti

Il Coro polifonico e l'orchestra Fidei Donum che animano le celebrazioni religiose presso la Parrocchia “Visitazione di Maria Vergine” in Roccavione (CN) hanno organizzato un concerto di musica sacra a Torino. Appuntamento domenica 18 marzo alle 16.30 nel Santuario San Giuseppe in via Santa Teresa.

L'evento benefico è a sostegno della missione di Massimo Miraglio ad Haiti. Il padre camilliano, originario di Borgo San Dalmazzo (CN), porta avanti da 10 anni la costruzione di un ospedale per le lesioni cutanee a Jérémie. “Sto portando avanti questa costruzione da diversi anni ma manca ancora un bel tratto di strada per finirla, speriamo di aprirlo tra un paio di anni – scrive padre Massimo che ad Haiti si occupa anche di distribuzione gratuita di medicinali e di generi di prima necessità -: un servizio che svolgo 4 giorni alla settimana dalle 5 pm alle 8.30. Più di 20 persone ogni giorno possono usufruire di questo servizio mostrando una ricetta medica, un servizio importante perché permette a molta gente malata di avere accesso alle cure talvolta salva-vita, diversi sono anche i malati cronici ed i bambini che usufruiscono di queste medicine in arrivo dall'Italia”.

La somma raccolta al concerto benefico di Torino andrà al progetto “Lakay se lavi - La casa è vita”: un programma per la ricostruzioni di abitazioni contadine distrutte dall'uragano Matthew che si è abbattuto su Haiti il 3 ottobre 2016.

Il Coro Polifonico “Fidei Donum” è una realtà nata dalle ceneri dei precedenti cori parrocchiali della comunità di Roccavione. È diretto da Fabio Quaranta e attualmente coinvolge tra le sue fila circa trentacinque coristi, di diverse età, molti dei quali provenienti anche da parrocchie di paesi vicini.  

La natura del Coro è da un lato amatoriale, in quanto i componenti sono persone “normali”, non professioniste, tutte impegnate con la famiglia, il lavoro e lo studio scolastico ed universitario. Dall’altro, il Coro ha natura liturgica, essendo suo fondamentale compito quello di aiutare i fedeli nella preghiera, accompagnando le principali celebrazioni liturgiche della Parrocchia di Roccavione.

Domenica 18 marzo si esibirà la soprano Milena Marchetti come voce solista. Il repertorio prevede musiche tratte dal repertorio sacro e liturgico composto ed orchestrato dal Monsignor Marco Frisina.

c.r.m.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium