Questa la programmazione del Teatro Regio di Torino nella settimana dal 30 marzo al 5 aprile.
I CONCERTI • JÉRÉMIE RHORER E SERGEY GALAKTIONOV DIRIGONO DUE CONCERTI CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO
In questa settimana sono due gli appuntamenti della stagione de I Concerti in programma al Teatro Regio.
Venerdì 30 marzo alle ore 20.30, il giovane direttore francese JÉRÉMIE RHORER fa il suo esordio alla guida dell’Orchestra del Teatro Regio eseguendo la Sinfonia n. 5 in do diesis minore di Gustav Mahler. A differenza di quanto precedentemente annunciato, il direttore Nicola Luisotti ha dovuto cancellare il suo impegno con il Regio, a causa di un intervento proprio nel periodo del suo previsto concerto torinese. Il nuovo programma prevede appunto l’esecuzione della Quinta Sinfonia di Mahler, la partitura più popolare di tutta la produzione del compositore austriaco, celebre per la presenza del famoso Adagietto, movimento musicale utilizzato da Luchino Visconti nel film Morte a Venezia. Il concerto fa parte del “Progetto Mahler”.
Giovedì 5 aprile ore 20.30 SERGEY GALAKTIONOV, maestro concertatore e violino solista, sul podio dell’Orchestra del Teatro Regio dirige un variegato programma che vede protagonista la famiglia degli archi. Di Bruno Bettinelli, compositore e didatta, vengono eseguite le Due invenzioni per archi: composte nel 1939, sono brani di sintesi tra le forme classiche e le avanguardie novecentesche. Il programma prevede inoltre il Concerto in re minore per violino e archi, scritto da Felix Mendelssohn-Bartholdy nel 1822, e si conclude con il Quartetto n. 14 di Franz Schubert (La morte e la fanciulla), nella trascrizione per orchestra d’archi di Gustav Mahler, il quale rispettò e lasciò intatta l’aura venata di malinconia del capolavoro di Schubert, investendo però il brano di un nuovo peso drammatico, profondamente contemporaneo. Prosegue così con questo appuntamento il “Progetto Mahler” e inizia il “Progetto Schubert”, che si svilupperà nel successivo concerto del prossimo 27 aprile.
LA SCUOLA ALL’OPERA • CON “RICCIOLI DI BARBIERE!” DI ROSSINI, “IL BARBIERE DI SIVIGLIA” È PER IL PUBBLICO DEI BAMBINI
In occasione dell’Anno Rossiniano, che celebra i 150 anni dalla morte del grande compositore pesarese (1792-1868), il Teatro Regio ha pensato anche ai bambini: giovedì 5 e venerdì 6 aprile alle ore 10.30 al Piccolo Regio Puccini, per il pubblico delle scuole va in scena RICCIOLI DI BARBIERE. Il barbiere di Siviglia raccontato ai bambini, nell’adattamento realizzato da Vittorio Sabadin, il quale ha adattato il libretto de Il barbiere di Siviglia per un pubblico di piccolissimi, dai 3 ai 7 anni. Sul palcoscenico, i protagonisti sono Enrico Iviglia, Aurora Faggioli, Enrico Marrucci e Giorgia Goldini, al pianoforte Luca Brancaleon. In questa versione tutti potranno imparare ad amare il teatro d’opera e Gioachino Rossini, ascoltando e interpretando alcune pagine della sua opera più famosa: è infatti prevista la partecipazione del giovanissimo pubblico in sala, che canterà alcuni brani. Di questa opera pocket è prevista una recita per le famiglie il prossimo sabato 7 aprile, alle ore 16 (biglietti esauriti).
AL REGIO DIETRO LE QUINTE • VISITE GUIDATE ATTRAVERSO ITINERARI SEGRETI E CURIOSI DI UN GRANDE TEATRO D’OPERA
Le visite guidate al Teatro Regio, nel periodo in oggetto, sono previste alle ore 15.30 di venerdì 30 marzo e di martedì 3, mercoledì 4 e giovedì 5 aprile: l’ingresso costa € 6 per gli adulti; durata: 90 minuti. Sabato 31 marzo sono in programma 4 visite, alle ore 11 - 11.45 - 15 e 15.45; le visite del sabato durano 45 minuti e il prezzo di ingresso è di euro 5. Le visite sono a ingresso gratuito per gli under 16 e per i possessori dell’Abbonamento Musei Torino e Piemonte. Sono anche previste – solo su prenotazione – visite in lingua francese, spagnola e tedesca. Info e prenotazioni: tel. 011.8815.209.
TURANDOT SU OPERAVISION • FINO AL 24 LUGLIO LA PRODUZIONE DEL TEATRO REGIO ON LINE SUL NUOVO PORTALE EUROPEO
La Turandot andata in scena al Teatro Regio nel mese di gennaio è il primo contributo del Regio al progetto europeo OperaVision, la piattaforma video che permette di scoprire il mondo dell’opera e di seguire dal vivo e on demand gli spettacoli da tutta l’Europa. Fino al 24 luglio Turandot è visibile in streaming gratuito su www.operavision.eu.
IL BOTTEGHINO DEL REGIO
Stagione d’Opera e di Balletto: alla Biglietteria del Teatro Regio sono in vendita i biglietti per i seguenti titoli della Stagione: I Lombardi alla prima crociata, Evita, Il segreto di Susanna | La Voix humaine, Le nozze di Figaro, Don Giovanni e Così fan tutte. I biglietti sono in vendita anche presso Infopiemonte-Torinocultura (via Garibaldi 2 - ore 10.30-18) e on line su www.vivaticket.it.
Stagione I Concerti: alla Biglietteria del Teatro Regio sono in vendita i biglietti per tutti gli appuntamenti della Stagione concertistica.
Orari della Biglietteria: da martedì a venerdì 10.30-18; sabato 10.30-16: un’ora prima degli spettacoli
Biglietteria - Tel. 011.8815.241/242. Info - Tel. 011.8815.557.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti su tutte le attività del Regio, vi suggeriamo di consultare il sito del Teatro all'indirizzo www.teatroregio.torino.it