/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 02 maggio 2018, 15:40

Religiosamente granata: quando l’arte contemporanea racconta una passione calcistica

Sette artisti e la storia del Toro in mostra presso lo spazio Math12

Religiosamente granata: quando l’arte contemporanea racconta una passione calcistica

La storia granata è stata raccontata in mille modi diversi ma a farlo questa volta, nel cuore della città, ci pensa l’arte contemporanea con la mostra “Religiosamente Granata: una maglia per 7 artisti”.

L’idea ha avuto origine, pochi mesi fa, grazie al lavoro dello scultore Attilio Di Maio, capace di rappresentare il Grande Torino che scende in campo con un’opera di 3 metri per 2, in tecnica mista su marmo nero. Un’immagine della squadra che rende appieno l’epicità con cui, talento e dramma, la consegnarono alla storia.

Partendo da ciò sono stati chiamati a raccolta diversi artisti, legati per destino e passione alla maglia granata. Ed è così che dal 27 aprile sono “scese in campo” le opere, alcune realizzate in precedenza altre per l’occasione, di: Attilio Di Maio, Claudio Bellino, Gianni Bergamin, Massimo Bertoli, Mario Giammarinaro, Mauro Franco e Luciano Proverbio.

Lo spazio Math12 in via Silvio Pellico, a Torino, ospita fino al 13 maggio questa celebrazione della storia di una squadra. Vengono ricordati in particolare: il Grande Torino, anche con le opere che il compianto Proverbio realizzò in occasione del cinquantenario della sciagura di Superga; il Toro degli anni ’60, con diversi omaggi all’indimenticato e sfortunato Meroni; e quello vittorioso degli anni ’70, rappresentato e trascinato dal grande Pulici.

Infine, non si dimentica la giovanissima squadra che, il 15 maggio del 1949, ebbe il compito e l’obbligo di scendere in campo subito dopo la tragedia. Giovanissima squadra che, tra l’altro, vantava tra le sue fila anche Antonio Giammarinaro, zio dell’artista Mario che, nella mostra, ha scelto di esporre le sue sculture fatte di rami e farfalle, esempi di forza e fragilità allo stesso tempo.

Religiosamente granata” è una mostra che racconta dramma e grandezza, e che sceglie di trasformare l’anniversario del terribile disastro di Superga in un’occasione di convivialità. Il 4 maggio, dalle 18:30, si terrà l’evento “Barbe e Barbera”, in occasione del quale i ragazzi del Salotto di Bellezza DAI GRANATA faranno la barba a chi lo vorrà, verrà offerto inoltre un bicchiere di vino, e si potrà assistere alla magia dei ritratti estemporanei realizzati da Massimo Bertoli.

La mostra resterà aperta fino al 13 maggio, con i seguenti orari: martedì - sabato, 15 - 20; domenica 15 - 19; lunedì chiuso.

Rossana Rotolo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium