Il Colle del Colombardo o Collombardo è un valico alpino delle Alpi Graie situato in Provincia di Torino e che collega la bassa Valle di Susa con la Valle di Viù, più precisamente i comuni di Condove e di Lemie.
Secondo un'antica leggenda, nella zona del colle sono nascosti dei tesori appartenenti al popolo dei Longobardi. Quando i Franchi, guidati dal loro Re Carlo Magno, li scacciarono dal nord Italia dopo due secoli di dominio con la decisiva battaglia delle Chiuse (combattuta nel 774 all'imbocco della Val di Susa tra i contrafforti del vicino monte Pirchiriano e della Rocca Sella), alcuni di questi guerrieri in fuga trovarono riparo sui monti di Condove.
Essi diedero vita così a un nuovo stanziamento che venne naturale chiamare il colle Longobardo, successivamente abbreviato in Colombardo.
A testimonianza di questo insediamento umano esiste, in prossimità del colle verso ovest, un modesto rilievo a forma di "panettone" chiamato Tomba di Matolda (2.084 m), in cui secondo una leggenda fu sepolta una principessa barbara.
Le voci sul presunto tesoro dei Longobardi sembrano trovare conferma in certi ritrovamenti che sarebbero stati fatti da taluni pastori di Lemie, nel versante della Valle di Viù, sul finire dell'Ottocento.
Il ritrovo per questa fantastica avventura storico-sportiva è fissato a Pratobotrile, frazione di Condove (1021 m. s.l.m) alle ore 7,30 con partenza della corsa alle ore 9,00.
La corsa si svolgerà lungo un percorso di 8 km e 870 . (D+) di sola salita su sentiero con arrivo al colle del Collombardo a 1888 m. s.l.m.
La manifestazione, ludico-motoria ricreativa (corsa, fitwalking a passo libero), è aperta, oltre che ai tesserati OPES Italia anche a tutti i tesserati presso un Ente di Promozione Sportiva o ad una Federazione Nazionale, in conformità alle disposizioni normative del decreto del ministro della salute in data 8 agosto 2014 recante “linee guida di indirizzo in materia di certificati medici per l’attività sportiva non agonistica” e della successiva nota esplicativa del 17 giugno 2015. Per i minori si richiede autocertificazione dei genitori.
Per tutti i non tesserati verrà attivata la tessera di OPES Italia.
Gli organizzatori declinano per sé ed i propri collaboratori, ogni responsabilità civile e penale per eventuali incidenti a persone, animali o cose che possano verificarsi prima, durante e dopo la manifestazione e si riservano la possibilità di cambiare il percorso o annullare l’evento per cause di forza maggiore.
Per maggiori dettagli www.collombardo.it
Per info sul settore nazionale
http://opesbenessereitalia.it/index.html
Per info relativamente alle attività regionali
e-mail: presidenza@opespiemonte.it - vicepresidenza@opespiemonte.it
Sito: www.opespiemonte.it
Cell.: 3460134585 - 3332840083
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/opesitaliapiemonte/