Seeyousound prosegue anche nel mese di giugno. Questi gli appuntamenti di fine mese.
Project-TO vs Voyage au Congo
Sabato 23 giugno ore 21 - Aula del Tempio della Mole Antonelliana, Torino
In occasione di CreativAfrica 2018 – che sposta le sue date in giugno – il Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con Seeyousound propone una sonorizzazione sperimentale nell’ambito della mostra SoundFrames.
Voyage au Congo di Marc Allégret e André Gide, opera recentemente restaurata dalla Cinémathèque Royale de Belgique, è a metà tra film di viaggio e documentario etno-antropologico. Dal 1926 al 1927, infatti, Marc Allégret accompagnò André Gide attraverso l'Africa equatoriale francese come fotografo della missione voluta dal Ministero delle Colonie francese. Mentre Gide scriveva il suo diario che sarebbe diventato un celeberrimo libro dal titolo Voyage au Congo, Allégret usò le immagini per raccontare una personale visione dello stesso viaggio, realizzando il suo primo film muto.
A rendere unica la visione di un film tanto prezioso sarà la colonna sonora originale appositamente composta da Riccardo Mazza (Project-TO), che verrà eseguita in Live Set dall’autore per l'occasione.
Il live sarà preceduto dalla sonorizzazione del cortometraggio Pussy di Renata Gasiorowska ad opera di Marco Varvello, vincitore del contest Music Riot realizzato da Lovers Film Festival e Seeyousound.
Project-TO
Nasce nel 2015 da un’idea di Riccardo Mazza (compositore, docente presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, artista multimediale specializzato nella ricerca sonora sperimentale) e la fotografa e videomaker Laura Pol autrice di numerosi lavori in ambito artistico, culturale e museale. E’ un progetto in collettivo di musica elettronica e visual che, si sviluppa dall’interazione di elementi puramente elettronici con composizioni originali eseguite dal vivo insieme agli elementi visivi anch’essi eseguiti in tempo reale durante il live set. Un progetto in continua evoluzione che trasforma lo spazio in cui vive, generando performance live differenti ad ogni esibizione.
Ingresso con biglietto del Museo Nazionale del Cinema
OGR PUBLIC PROGRAM - SeeYouTalks - Vincent Moon Masterclass
Nomadismo - Il rapporto con il Sacro nell'era digitale. Una ricerca cinematografica ad opera di Vincent Moon.
Martedì 26 giugno ore 18 > 20 - OGR Sala Duomo (Corso Castelfidardo 22, Torino)
All’interno del progetto Public Program, creato e realizzato da Fondazione per l'arte moderna e contemporanea CRT in collaborazione con OGR Torino, Seeyousound presenta SeeYouTalks: 3 incontri gratuiti in cui professionisti della musica e della crossmedialità porteranno la propria esperienza in una sessione di scambio con il pubblico.
Dopo la SYS Music Video Masterclass con i Canada il 27 febbraio, il secondo appuntamento SeeYouTalks sarà il 26 giugno con il fotografo, filmmaker ed etnografo francese Vincent Moon e a ottobre il terzo incontro vedrà i torinesi Project-TO parlare del progetto I-SLEEP.
Visionario e sperimentatore attivo fin dai primi anni 2000, Moon ha colto da subito le possibilità offerte da Internet per la divulgazione gratuita dei suoi lavori e nel corso degli anni ha attraversato diverse fasi creative di ricerca.
Nel 2006 con il progetto The Take Away Shows "La blogotheque"'s Video Podcast ha ripreso molti tra i più grandi gruppi della scena rock-pop mondiale - Tom Jones, Sigur Ros, Beirut, REM, Arcade Fire… - in sessioni musicali improvvisate in location insolite, pubblicate gratis sul proprio sito. Il suo stile empatico – fatto di piani sequenza in contatto intimo con l'artista - ha un approccio diverso con la musica veicolato dall'immagine cinematografica.
Il 2008 segna un taglio netto nel suo modus operandi e, abbandonato il professionismo tradizionale, Vincent abbraccia una visione moderna del concetto di amatorialità; inizia a girare il mondo per filmare e registrare musiche tradizionali, meticci musicali influenzati da più culture, riti religiosi, per dimostrare la relazione fra la musica e l'elevazione a uno stato spirituale di trance.
Dopo 5 anni di viaggi Moon ha ulteriormente ristretto il campo della sua ricerca, concentrandosi sulla documentazione e definizione della sacralità nei giorni nostri. Il suo primo progetto "Hibridos" è il risultato di 4 anni in giro per il Brasile alla ricerca dei culti sopravvissuti, dai rituali di origine afro sino alle grandi esperienze di trance collettiva delle mega processioni cattoliche.
L’artista partirà proprio da tutte queste esperienze per cercare il punto di connessione tra il mezzo digitale e il sacro, tra il digitale e la spiritualità, concentrandosi su come possiamo educare e accrescere noi stessi avvicinandosi a questi mezzi di divulgazione estremamente potenti per raggiungere un nuovo livello di conoscenza. Stare agli standard di qualsiasi industria come ad esempio quella cinematografica e creare un nuovo sistema produttivo, non più denaro-centrico ma basato su un nuovo concetto di amatorialità lo-fi e do it yourself. Come ci rapportiamo alla ritualità e all'"invisibile" ai giorni nostri e quanto sia importante creare e re-inventare questo tipo di rapporto e relazione.
Ingresso gratuito su prenotazione tramite Eventbrite
SYS OPEN AIR. La rassegna estiva di Seeyousound
UNA NOTTE AL PORTO. FILM E MUSICA ALLA ONLUS IL PORTO
Dal 23 giugno al 20 luglio - Parco della Villa Dellachà (Via Cernaia 61, Moncalieri)
Una notte al Porto è una rassegna di film ed eventi musicali organizzata dall'Associazione Arturo Ambrosio in collaborazione con Seeyousound, Ambrosio Cinecafè e la Onlus il Porto. L'idea alla base della rassegna è quella di provare ad abbattere alcune barriere. Quella delle sale cinematografiche e delle mura domestiche per creare un momento di condivisione dell'opera cinematografica all'aria aperta e quella più importante, da cui è nato il progetto, è quella fisica ma anche sociale che divide le comunità terapeutiche dal resto della società.
Le proiezioni, infatti, avranno luogo nel parco della villa che ospita la comunità IL PORTO di Moncalieri, una realtà da sempre attenta all'inclusione e alla socialità. Alcuni ospiti della struttura parteciperanno infatti alla gestione della rassegna che prenderà il via sabato 23 giugno con una serata inaugurale con il film Cadillac Records di Darnell Martin, seguito da un live set soul e rhythm & blues con i balli del duo Max e Serena, e proseguirà i venerdì 29 giugno, 13 e 20 luglio. Alla proiezione dei maggiori successi della stagione cinematografica, seguiranno momenti live con concerto live o un dj-set.
La rassegna è ideata dall’APS Arturo Ambrosio, nata dalla volontà di creare uno spazio nuovo e giovane in cui esprimere idee, professionalità ed energie, seguendo lo spirito di Arturo Ambrosio, pioniere del cinema italiano, per proporre un’offerta culturale e formativa a tutta la cittadinanza coinvolgendo le altre realtà associative del territorio, convinti che “fare rete” sia essenziale per la creazione di eventi di qualità e per la crescita delle associazioni stesse.
PROGRAMMA
sabato 23 giugno - Inaugurazione CADILLAC RECORDS di Darnell Martin (2008, 109’)
Seguito da live set soul / rhythm and blues / blues e balli con Max e Serena
venerdì 29 giugno NICO 1988 di Susanna Nicchiarelli (2017, 93')
presentano il film Stefano Cravero (montatore) e Max Viale (musiche)
Seguito da live set di Max Viale (Gatto Ciliegia)
venerdì 13 luglio TARANTA ON THE ROAD di Salvatore Allocca (2017, 80’)
Seguito da concerto e danze a cura della Paranza del Geco (TBC)
venerdì 20 luglio GREASE di Randal Kleiser (1978, 106’)
Seguito da dj set anni ’50 (r&b-Doo Wop e r'n'r') by Houserockin'Chriss
INFO: www.seeyousound.org | info@seeyousound.org