/ Eventi

Eventi | 30 giugno 2018, 12:35

L'aula magna dell'Università di Torino ospita il professor Takaaki Kajita, Premio Nobel per la Fisica 2015

Appuntamento lunedì 2 luglio alle ore 20.45

L'aula magna dell'Università di Torino ospita il professor Takaaki Kajita, Premio Nobel per la Fisica 2015

Lunedì 2 luglio, alle ore 20.45, nell'aula magna Cavallerizza Reale (via Verdi 9), l'Università di Torino in collaborazione con l’INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Sezione di Torino) ospita il professor Takaaki Kajita, Premio Nobel per la Fisica 2015 per la scoperta dell'oscillazione del neutrino.

I neutrini sono le particelle elementari più sfuggenti, ma anche quelle che sollevano maggiore curiosità e pongono maggiori interrogativi, mostrando di possedere caratteristiche uniche e sorprendenti: come microscopici camaleonti, cambiano le loro proprietà mentre viaggiano nel cosmo.  Il Premio Nobel Takaaki Kajita, protagonista di una delle più eccitanti scoperte della Fisica moderna, ci condurrà attraverso il lungo percorso che ha portato alla scoperta dell'oscillazione del neutrino, introducendoci ai misteri di queste seducenti particelle.

Il Prof. Takaaki Kajita è professore presso l'Institute for Cosmic Ray Research dell'Università di Tokyo, di cui è direttore dal 2008. Ha svolto le ricerche che lo hanno condotto alla scoperta dell'oscillazione del neutrino con l'esperimento Super-Kamiokande, un rivelatore di neutrini cosmici situato nel laboratorio sotterraneo giapponese di Kamioka.

I risultati di Kajita sullo studio dei neutrini atmosferici, assieme ai risultati complementari sui neutrini solari ottenuti nel laboratorio canadese di Sudbury con l'esperimento SNO diretto dal Prof. Art McDonald, hanno permesso di comprendere con certezza che i neutrini oscillano, e che quindi sono dotati di massa, coronando con successo una ricerca iniziata con le intuizioni geniali di Bruno Pontecorvo negli anni '50.

Il Prof. Kajita, è attualmente il direttore del progetto KAGRA, osservatorio di onde gravitazionali, anch'esso in costruzione nel laboratorio di Kamioka. L’evento è aperto a tutti e la partecipazione è gratuita.

Apertura al pubblico dalle ore 20 con precedenza a chi si è registrato tramite il form on line. Si potrà usufruire del servizio di traduzione simultanea, per cui si raccomanda di arrivare con adeguato anticipo per ritirare le cuffie e prendere posto.

L’evento è realizzato in collaborazione con l'Associazione Centro Scienza Onlus.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium