/ Eventi

Eventi | 25 luglio 2018, 09:00

L’opera “I pilastri della terra” di Virginia Zanetti in mostra a partire da oggi in piazza Bottesini

Si tratta della seconda delle tre opere vincitrici dell’edizione 2018 di Opera Viva Barriera di Milano, raffigurante una serie di persone che, alla stregua di “pilastri”, sorreggono il mondo, a sottolineare il ruolo fondamentale della comunità

L’opera “I pilastri della terra” di Virginia Zanetti in mostra a partire da oggi in piazza Bottesini

Si intitola “I pilastri della terra” la seconda delle tre opere vincitrici dell’edizione 2018 Opera Viva Barriera di Milano. Il manifesto, realizzato dall’artista Virginia Zanetti, è stato, infatti, selezionato dalla giuria composta da Umberto Allemandi, Pietro Gaglianò, Luigi Ratclif, Roxy in the Box, dal curatore Christian Caliandro e dall’ideatore del progetto Alessandro Bulgini.

L’opera è un vero e proprio ribaltamento della prospettiva: l’individuo sorregge il mondo, insieme ad altri, assumendo un ruolo attivo all’interno della società in cui è immerso. La rivoluzione umana di un singolo individuo può, così, concorrere alla trasformazione e al cambiamento del destino di una nazione e dell’umanità intera.

Il manifesto, dunque, intende capovolgere la prospettiva, condividendo l’esperienza con persone provenienti da ambiti differenti e creando una collettività eterogenea errante, alla ricerca di una nuova etica o spiritualità. La diversità, in questo caso – tema guida dell’edizione 2018 –, è, allora, articolata come inversione del punto di vista sulla realtà: i “pilastri” che sorreggono il mondo sono le persone che agiscono, non più in qualità di individui, bensì alla stregua di una comunità, i quali, vivendo, pensando e operando insieme, divengono agenti di trasformazione.

“I pilastri della terra”, in definitiva, ricorda il ruolo e la funzione dell’arte contemporanea, ossia: spingere i fruitori fuori dalla zona di “comfort”, verso un’area scomoda e inedita, per affrontare e attraversare quel nocciolo duro e disagevole. L’arte, quindi, è lo strumento adatto per premere, uscire, dire, per non fare finta di niente.

Roberta Scalise

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium