/ Attualità

Attualità | 04 settembre 2018, 14:50

Gli anziani di Mirafiori vanno a lezione di smartphone e cucinano per Terra Madre

Oggi pomeriggio la presentazione delle nuova attività in partenza per il progetto “Essere anziani a Mirafiori Sud”

Gli anziani di Mirafiori vanno a lezione di smartphone e cucinano per Terra Madre

Dopo la pausa estiva, la vita nel quartiere di Mirafiori è ripresa a pieno ritmo proprio a partire dalla popolazione più anziana. La ricchezza di attività che ruotano attorno alla Casa nel Parco anche quest’anno offrirà a tutti gli abitanti un’ampia scelta per il loro tempo libero. A cominciare da chi di anni sulle spalle ne porta più degli altri. 

Oggi, nello spazio anziani di via Morandi, l’associazione CentroX100 presenta le nuove iniziative in programma, con merenda condivisa.

Nel mese di settembre sono previsti questi appuntamenti, tutti interamente gratuiti.

10 settembre dalle 15.00 alle 17.00 alla Casa nel Parco, un “Pomeriggio al cinema", con un film da vedere e commentare proposto dalla Biblioteca Civica Cesare Pavese.

11 settembre dalle 16.00 alle 17.30 alla Casa nel Parco, “Le Regge Sabaude”, un incontro a cura di Abbonamento Musei Torino Piemonte.

16 settembre dalle 15 alle 23 torna la Festa dei vicini di Mirafiori sud. Al pomeriggio si preparano le orecchiette a mano, per poi degustarle la sera assieme alle cime di rapa. Informazioni e prenotazioni per preparare le orecchiette e per partecipare alla cena: tel. 011 6825390, e-mail: info@fondazionemirafiori.it.

Anche nell’autunno 2018 tornano tanti corsi dedicati agli over 65.

Venerdì 14, 21, 28 settembre e 5 ottobre, dalle 9 alle 11, la Casa nel Parco ospita una serie di lezioni per imparare a usare lo smartphone e stare al passo coi tempi. Mercoledì 5, 12, 19 e 26, dalle 9.30 alle 11, largo invece ai giochi da tavola, a cura di Lisa Ardenghi, game trainer secondo il metodo Bright Start, che aiuterà i partecipanti a mantenere lucide le funzioni cognitive divertendosi insieme. E viene riproposto, dal 18 settembre, il laboratorio di movimento ed espressione corporea “Adagio con moto”, a cura di Erberto Rebora, danzatore della Compagnia Espressioni Vaganti che prevede l’esecuzione di semplici esercizi di rilassamento, coordinamento e postura, movimenti naturali e armonici accompagnati dalla musica.

Nella seconda metà del mese lo spazio sarà poi interamente dedicato a Terra Madre Salone del Gusto, che per questa edizione fa tappa pure in periferia.

19 settembre dalle 10 alle 13 presso la cooperativa “I Passi” (strada Castello di Mirafiori 142/8): Il pane come una volta. Dimostrazione di panificazione nel forno a legna comunitario.

20 settembre alle 20.30 alla Locanda nel Parco La sfida delle nonne. Tre squadre si sfidano cucinando i piatti della tradizione italiana. Informazioni e prenotazioni: cell. 327 8722766, e-mail: locandanelparco@gmail.com.

24 settembre dalle 10 alle 13 a "I Passi" (strada Castello di Mirafiori 142/8): Mani in pasta. Laboratori di autoproduzione collettiva di pasta fresca. Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria.

25 settembre dalle 15 alle 17 in via Morandi 10/A il primo incontro del ciclo Alimentazione, stili di vita e salute. A cura della dott.ssa Giuliana Petraroli e della sig.ra Angela Pace, ASL Città di Torino. Partecipazione libera e gratuita.

28 settembre dalle 12 alle 15 presso "I Passi": “Pranzo di comunità: benvenuto autunno!”. Ognuno porta qualcosa da mangiare e da condividere con gli altri partecipanti.

Sono poi previsti diversi gruppi di cammino su percorsi pedonali in compagnia di un istruttore, per fare movimento all'aria aperta e stare in compagnia. 

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium