La Cascina Roccafranca, dopo la breve pausa estiva, riprende e avvia le attività del nuovo anno sociale.
Si riparte con la rassegna “Autunno in Cascina” che si svolgerà dal 19 settembre al 21 ottobre 2018: feste, animazioni, spettacoli teatrali, concerti, cinema e incontri.
La nuova stagione offre, come sempre, corsi e laboratori, oltre a proposte di volontariato, iniziative per famiglie e bambini. Il tutto realizzato in collaborazione con il Comune di Torino e il sostegno della Compagnia di San Paolo.
Tutti gli appuntamenti della rassegna sono a ingresso libero. Quest'anno, poi, il programma si arricchisce particolarmente grazie agli appuntamenti collaterali al Salone del Gusto.
Nei quartieri è in programma la rassegna “Le Case per Terra Madre”, una serie di incontri legati a tre temi portati avanti a livello territoriale durante tutto l’anno: consumo consapevole e autoproduzione, lotta agli sprechi e scarti di alimenti, valorizzazione delle diversità culturali e condivisione di saperi.
In Cascina Roccafranca sono previsti diversi appuntamenti.
Mercoledì 19 settembre, dalle 18 alle 20, "Stasera cosa mangio: consumatori attenti". Incontro pubblico tra cittadini, consumatori e produttori sui temi della stagionalità, delle filiere corte, della sostenibilità. Un confronto con famiglie e produttori del Gas Roccafranca, l’ASCI Piemonte e alcuni delegati di Terra Madre. A seguire, danze tradizionali e popolari dal vivo con i Bala Canta – gruppo Folk in Cascina.
Giovedì 20, ore 20 "Magna Grecia: la cucina ellenica sulle tavole di Cascina Roccafranca". Sapori, prodotti e ricette del mediterraneo, mescolando la tradizione italiana e greca. Presso "Andirivieni – Osteria e Caffetteria" (su prenotazione tel. 011 19503860). A seguire, "Super8 a la carte": le comunità torinesi, piemontesi e immigrate, raccontate attraverso le pellicole che parlano di cucina, banchetti di matrimonio e pic nic. Evento speciale di proiezione con sonorizzazione dal vivo a cura dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema e Superottimisti.
Venerdì 21 settembre, ore 20, "Aggiungi un posto a tavola". Le famiglie ospitanti e i delegati si incontrano a cena: un incontro riservato e su prenotazione per favorire la conoscenza e l’incontro tra le diverse famiglie che da anni o per la prima volta decidono di aprire casa propria a delegati e rappresentanti di Terra Madre di tutto il mondo, ospitandoli e condividendo abitudini di vita e alimentazione. A seguire, "La mia ambulanza suona il rock!" con la Band Cryspi di Associazione AVIT.
Ma non è finita qui. Tra i tanti eventi in programma per settembre e ottobre, si segnala la nuova rassegna del progetto Leggermente, con l'incontro tra Enrico Deaglio e i suoi lettori, giovedì 27 settembre alle ore 18, per presentare l'ultimo libro Patria 1967-1977. Il 28, poi, si celebra la festa del gruppo al femminile Aequalis, che terrà il 19 ottobre una serata sul tema rap e sessismo.
Il programma completo è consultabile sul sito www.cascinaroccafranca.it