/ Venaria

Venaria | 22 settembre 2018, 13:16

Volley e sicurezza, Venaria Reale ha trascorso una mattina sotto rete (FOTO e VIDEO)

Con il grande ospite Lucky Lucchetta, appuntamento di sport e di educazione per tanti aspiranti pallavolisti grazie a Fipav, Ansf e Polfer. Un evento che apre la settimana dei Mondiali a Torino

Volley e sicurezza, Venaria Reale ha trascorso una mattina sotto rete (FOTO e VIDEO)

La magia della pallavolo sta contagiando anche Torino. Ma se il capoluogo sarà la cornice delle finali dei Mondiali di Volley, Venaria Reale ha invece ospitato - dopo Prato, Brescia e Cagliari - la tappa locale del tour della sicurezza ferroviaria, mescolato appunto al divertimento e allo sport.

L'evento, organizzato da Fipav, Ansf e Polfer, è iniziato questa mattina alle 9:30, quando tantissimi piccoli pallavolisti hanno giocato, ma sono stati anche sensibilizzati sul tema della sicurezza ferroviaria. Con loro, insieme agli operatori della Polizia Ferroviaria e ai rappresentanti dell'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie, anche un grande campione del passato e personaggio del volley nazionale come Andrea “Lucky” Lucchetta, testimonial del progetto che da oltre tre anni abbina la sana e divertente pratica sportiva al concetto della sicurezza ferroviaria.

La tappa di Torino apre di fatto la grande settimana iridata del capoluogo piemontese che ospiterà al PalaAlpitour, dal 26 al 30 settembre, la Fase Finale del Mondiale maschile. 

“Siamo molto felici che il Gioca Volley S3 in Sicurezza 2018 faccia tappa a Torino in concomitanza con la fase Finale dei Campionati del Mondo Maschili – ha dichiarato il presidente della Fipav, Pietro Bruno Cattaneo -  si tratta di un progetto educativo al quale teniamo molto e che ci permette di diffondere la nostra disciplina tra i più giovani. La partnership con Polfer e Ansf sta dando dei risultati davvero positivi dei quali siamo molto soddisfatti – ha concluso Cattaneo -  l’auspicio è che si possa lavorare ancora insieme per molto tempo.  

“Gioco di squadra, conoscenza delle regole, rispettandole da giocatori consapevoli - ricorda il Dirigente del Compartimento Polizia Ferroviaria Piemonte e Valle d'Aosta dottoressa Silvia Burdese - sono valori fondamentali per lo sport come per il lavoro quotidiano della Polizia di Stato. Far capire ai nostri ragazzi come comportarsi in tutti i contesti della nostra esistenza, compreso quello ferroviario, in una stazione o su di un treno, senza correre rischi, a tutela della propria ed altrui sicurezza, significa aiutare ad accrescere il senso civico di ognuno di noi ed a proteggere un bene immensamente prezioso: la nostra stessa vita e quella di chi ci è accanto”.

“Purtroppo anche la cronaca dell’estate appena passata – ha dichiarato Alessandro Laschi, responsabile relazioni esterne dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie – è stata caratterizzata da incidenti dovuti ai comportamenti scorretti sui binari da parte dei cittadini e degli utenti che rappresentano la maggior parte degli inconvenienti in ferrovia. Per questo consideriamo queste campagne informative molto importanti: l’ANSF è impegnata da più di 5 anni nella divulgazione dell’educazione in ambito ferroviario, con il supporto della Polizia Ferroviaria e delle Federazioni sportive. Lo scorso anno, l’Agenzia ha anche prodotto uno spot di pubblica utilità  titolato “Rispetta le regole, ti salva la vita” con la partecipazione di Andrea Lucchetta, campione mondiale della Pallavolo, testimonial dello spot”.

Ora il tour proseguirà verso Genova e Udine.

 

 

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium