/ Scuola e formazione

Scuola e formazione | 18 ottobre 2018, 07:00

A Torino una nuova residenza universitaria: entro il 2021 Camplus e Reale Immobili puntano a 5 nuove aperture

Diciannove appartamenti con camere singole e doppie per un totale di 73 posti letto

A Torino una nuova residenza universitaria: entro il 2021 Camplus e Reale Immobili puntano a 5 nuove aperture

Diciannove appartamenti con camere singole e doppie per un totale di 73 posti letto, dotati di soggiorno con angolo cottura, camera letto, angolo studio, servizi, WiFi e aria condizionata. È stata ufficialmente presentata questa mattina la nuova residenza universitaria di Camplus e Reale Immobili, situata in corso Palestro 3. Oltre agli alloggi - con un canone mensile da 400 a 600 euro- all'interno sono presenti anche aree comuni come la palestra, la lavanderia, sale studio e area relax. I lavori di ristrutturazione dello stabile sono iniziati a dicembre 2017 ed il costo è stato di poco più di 3 milioni di euro.

"In questi ultimi anni - ha evidenziato il Direttore Generale di Reale Immobili Alberto Ramella - abbiamo avviato un percorso di valorizzazione del nostro patrimonio immobiliare. Siamo partiti da Torino, ma non escludo che in futuro ci saranno iniziative di questo tipo a Roma, Milano e all'estero." "Noi dobbiamo fare di tutto - ha proseguito - per tenere i ragazzi nel nostro Paese: la nostra idea è di fornire un servizio di livello adeguato alla domanda, ma anche le istituzioni devono dare una risposta".

Su 19 alloggi, attualmente, ne sono occupati 18: i ragazzi provengono in gran parte dall'Italia, ma c'è un 10% che viene dall'estero. "I giovani - ha precisato Maurizio Carvelli, Founder e Ceo di Camplus - non frequentato un solo tipo di facoltà e università: il nostro codice etico prevede di non rinunciare alla multidisciplinarità". Tra fine 2018 ed inizio 2019 Camplus ha in programma cinque nuove aperture a Torino per un totale di 715 posti letto: a fine ottobre in via Revello, a marzo 2019 la Residenza Codegone, a settembre 2020 in corso Peschiera, a luglio 2019 in corso Ferruccio e nel 2021 in piazza Nizza.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium