Si chiude oggi, con un evento all’Unione Culturale “Franco Antonicelli”, la Home Movie Week, dedicata al cinema di famiglia.
Alle 18.30, negli infernotti di via Cesare Battisti, interverrà il regista e produttore Stefano Strocchi, della Boekamp & Kriegsheim di Berlino, che terrà una masterclass dulla realizzazione di “1968mm”, una serie di documentari che racconta i grandi cambiamenti del 1968 utilizzando esclusivamente materiali in super8.
Nella giornata mondiale del cinema di famiglia, che quest’anno il Center for Home Movies americano ha deciso di organizzare il 20 ottobre, si terranno in tutto il mondo diversi eventi, Torino inclusa. In città, l’appuntamento di oggi chiude una cinque giorni che ha coinvolto 10 videomaker e archivisti, avviata dal workshop “Re-framing home movies – l’eredità ritrovata”.
Ma negli scorsi giorni è stata anche lanciata una raccolta di pellicole nei quartieri della Circoscrizione 3. L’intera iniziativa si inserisce, infatti, nella campagna di crowdfunding “Io sono superottimista”, attiva fino all’11 novembre sulla piattaforma Produzioni dal Basso, che intende realizzare il sito dell’archivio. Le pellicole raccolte, su base volontaria, vengono digitalizzate per comporre un grande archivio del cinema di famiglia, che attraverso i video realizzati privatamente da cittadini e famiglie riescono a comporre un grande racconto del nostro Paese e della nostra città, sul quale lavora l’Archivio Superottimisti, promosso dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema con l’ausilio di diversi partner.
Per informazioni: superottimisti@gmail.com