/ Attualità

Attualità | 24 ottobre 2018, 12:15

Le scuole diventano antenne contro le discriminazioni

Un bando della Città metropolitana per far crescere le pari opportunità. Le parole della consigliera Silvia Cossu

Le scuole diventano antenne contro le discriminazioni

“Qui non discriminiamo, anzi vogliamo essere testimoni e farci portatori, nelle nostre scuole, di una cultura delle pari opportunità”. È questo il senso di diventare una “antenna”, a livello scolastico, del Nodo territoriale antidiscriminazioni.

Il Nodo infatti intende promuovere una collaborazione con gli istituti scolastici secondari interessati a realizzare un sistema di "antenne" nelle scuole in grado di prevenire, riconoscere e indirizzare quanti, tra gli studenti e loro familiari, vivono o hanno vissuto situazioni discriminatorie e che intendono segnalare la loro situazione alle istituzioni/enti competenti, ma anche per promuovere una cultura inclusiva nella quale le diversità rappresentino elementi di arricchimento e di crescita.

Secondo obiettivo, promuovere il coinvolgimento attivo degli Istituti scolastici con azioni di educazione "peer to peer", di sensibilizzazione, di creazione di punti di ascolto sulle discriminazioni all'interno della scuola in grado di collaborare con il Nodo territoriale metropolitano.

Per creare questa rete scolastica in raccordo con il Nodo, la Città metropolitana ha indetto un bando per la concessione di contributi alle scuole secondarie di secondo grado, sia statali che parificate, mettendo a disposizione un contributo di 15 mila euro da suddividere fra un massimo di undici progetti.

“Le situazioni discriminatorie”, spiega la consigliera delegata alle pari opportunità Silvia Cossu , “sono sempre molto difficili da mettere a fuoco, perciò le attività di consulenza che svolge il Nodo sono davvero un’occasione importante per non subire in solitudine il peso di un atto discriminante. Perciò è importante rafforzare la rete di collaborazioni, e ancor più è necessario far crescere la consapevolezza dell’uguaglianza, il senso di cittadinanza attiva, a cominciare dagli anni di formazione: bisogna prima di tutto far crescere la cultura delle pari opportunità”.

Il bando scade il 30 ottobre, tutte le informazioni per partecipare sono su: http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/politiche-sociali/nodo-territoriale-metropolitano-contro-le-discriminazioni-bando

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium