/ Eventi

Eventi | 24 ottobre 2018, 09:13

Stasera “Around the world” con la tromba di Felice Reggio al Jazz Club Torino

Tra i migliori musicisti del panorama europeo, il compositore condurrà gli astanti in un viaggio attraverso le più indimenticabili melodie del mondo, da lui rivisitate e reinterpretate

Stasera “Around the world” con la tromba di Felice Reggio al Jazz Club Torino

Da Roma a Parigi, da New York a Rio de Janeiro, da L’Avana a Chicago, fino a San Francisco e altrove: la tromba di Felice Reggio, nella serata di oggi, mercoledì 24 ottobre, condurrà il pubblico del Jazz Club Torino in un vero e proprio viaggio attraverso le più indimenticabili e toccanti melodie del mondo – attingendo da diversi generi musicali, tra cui jazz, cinema e lounge music – da lui rivisitate, arrangiate e interpretate.

Compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra, Felice Reggio è autore di numerose composizioni di jazz, di musica leggera e di musica per sonorizzazione. Il suo primo disco, “Clara”, risale al 1985, cui segue, nel 1991, “I Remember Chet”, con il flautista e chitarrista Nicola Stilo. Nel 1997 cura il commento musicale in occasione della presentazione del libro “Almost Blue” di Carlo Lucarelli, mentre nel 1995 incide, con il pianista statunitense Harold Danko, “Three for Chet”, ottenendo ampi consensi di critica e di pubblico. Ancora, nel 1998 Reggio figura tra i membri della commissione esaminatrice dell’edizione torinese del T.I.M. – Torneo Internazionale di Musica, presieduto dal direttore artistico Luigi Fait, e realizza, nel 1998, l’album “Blue Eyes”, con il pianista e compositore Renato Sellani.

Innumerevoli sono anche le collaborazioni avviate, nel corso della carriera, dal trombettista astigiano, con orchestre nazionali e internazionali e artisti del calibro di: Chet Baker; Quincy Jones; Ray Charles; Tony Scott; Enrico Rava; Tullio De Piscopo; Mary Stalling; Michael Bolton; Francesco De Gregori; Johnny Dorelli e molti altri ancora.

Un artista che costituisce, dunque, una figura d’eccezione nella scena musicale italiana e mondiale, che, questa sera, delizierà gli astanti accompagnato da Fabio Vernizzi al pianoforte e Enrico Ciampini al contrabbasso, per un appuntamento unico e imperdibile.

Perché “il musicista non è quello che suona uno strumento. Il musicista è quello che, attraverso uno strumento, tocca l’anima e il cuore delle persone”.

Roberta Scalise

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium