/ Eventi

Eventi | 25 ottobre 2018, 09:50

A Torino torna Divali, la festa delle Luci (FOTO)

Giunta all'VIII edizione, è previsto un ricco calendario di eventi. La prima iniziativa sarà venerdì 26, presso il teatro dell'Educatorio, domenica il clou al Borgo Medievale

A Torino torna Divali, la festa delle Luci (FOTO)

Domenica 28 ottobre Torino celebra Divali, la festa delle Luci.

In India è la più grande ed importante festività dell'anno: il nome allude alla "luce" come simbolo del bene che protegge dalle tenebre, così come per l'ebraica Hanukkah. In Piemonte sono presenti circa 5 mila gli indiani e i sik: questi ultimi si concentrano prevalentemente in provincia di Cuneo, mentre nel capoluogo piemontese sono oltre un migliaio. 

Giunta all'VIII edizione, a Torino è previsto un ricco calendario di eventi. La prima iniziativa sarà venerdì 26, presso il teatro dell'Educatorio, dove si svolgerà la serata di danza e musica indiane "Gioia dell'arte per la solidarietà". I fondi raccolti verranno donati a A.A.D.A. Onlus.

Domenica, dalle ore 10 alle 18, al Borgo Medievale si terrà la tradizionale festa indiana delle Luci. Previsti incontri, attività per le famiglie, pratiche di yoga e kirtan, momenti di danza. Il culmine è previsto alle 17.30 con il rituale della luce, che prevede offerte, suoni ed intenzioni positive. 

Il 29 ottobre, presso il centro Daiva Jyoti in via Tirreno 151, ci sarà una lezione performance di "Tabla da Benares con Ravi Tripathi", mentre il 10 novembre alle 21 il concerto di musica classica indiana presso il Conservatorio Verdi. 

Al Museo d'Arte Orientale il 30 ottobre avrà luogo il reading musicale "Melodie indiane, voce e poesia", mentre il 10 novembre alle 16 si svolgerà una visita guidata alla galleria dedicata all'Asia Meridionale e Sud-Est Asiatico. "La nostra esperienza - afferma l'assessore ai Diritti Marco Giusta - ci conferma che la costruzione di ponti con le comunità immigrate permette di costruire relazioni commerciali e culturali con i paesi di provenienza".

"Vogliamo proseguire nella costruzione di un rapporto con la comunità induista per moltiplicare occasioni di incontro e di integrazione. Grazie per donare luce e gioia a Torino", conclude Giusta.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium