Nei primi 9 mesi del 2018 il Questore di Torino ha emesso 25 ammonimenti per stalking e 103 per violenza domestica: lo scorso anno sono invece circa duemila i cittadini che si sono rivolti al camper della Polizia di Stato "Questo non è amore", contro la violenza di genere.
Sono questi alcuni dei numeri forniti durante la presentazione delle iniziative promosse dalla Regione Piemonte dal 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, fino al prossimo 3 dicembre Giornata Internazionale delle persone con disabilità.
Il 23 novembre alle 10,30 verrà proiettato, in contemporanea, il film "Nome di Donna" di Marco Tullio Giordana, rivolta agli studenti degli istituti di 2° grado. La pellicola sarà trasmessa a Torino e provincia (Bardonecchia, Chivasso e Pianezza) e ad Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Vercelli, Verbano Cusio Ossola.
Il 25 novembre, dalle 14 alle 20, in piazza Castello e davanti al Piccolo Regio la Polizia scende in campo con il "Progetto Camper", dove si potrà ricevere assistenza e chiedere informazioni. Lo stesso giorno, nell'ambito del Torino Film Festival, proiezione del cortometraggio "Il silenzio del dolore", mentre alle 18 al Piccolo Regio l'assessorato regionale Pari Opportunità organizza lo spettacolo teatrale "D'Amore non si muore". A seguire il gruppo musicale Syndone presenta "Mysoginia".
Il 28 novembre il Camper sarà presente dalla 14.30 nella piazza del mercato di Collegno. Il 30 novembre alle 21, presso il centro Binaria di corso Trapani, lo spettacolo-dibattito "Tocca a me", mentre il 2 dicembre alle 16 al Teatro Vittoria "Le ragazze del '78".