/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 23 novembre 2018, 18:45

#Torinoedintorni: eventi e manifestazioni dell’ultimo weekend di novembre

Fine settimana ricco tra concerti, teatro, rassegne tematiche e fiere

#Torinoedintorni: eventi e manifestazioni dell’ultimo weekend di novembre

Che cosa accadrà a Torino e nei suoi dintorni nel corso dell’ultimo weekend di novembre?

Per quanto riguarda la musica, si segnalano: questa sera – venerdì 23 – la Talk Night all’Arteficio Music Club con la rockstar e speaker radiofonica Alteria, la quale presenterà al pubblico il suo ultimo lavoro discografico, “La vertigine prima di saltare”; domani e domenica, invece, il concerto di Claudio Baglioni, al Pala Alpitour, che radunerà i fan torinesi ripercorrendo brani del passato e del presente e celebrando, insieme all’artista, mezzo secolo di successi.

Agli appassionati di teatro, invece, si consigliano: il monologo di Silvia Fallisi “La morte balla sui tacchi a spillo”, stasera e domani sera a Le Musichall, la pièce comica che racconta quel Sud Italia degli anni Sessanta in cui cambiamento e fermento sociale sono contrapposti alla staticità di alcune usanze non ancora abbandonate; domenica, ancora, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, “Ellissi parallele – Studio al femminile, esercizi di stile per donne forti” al Teatro Superga di Nichelino, lo spettacolo di teatro-circo di e con Alessandra Simone e Zahira Berrezouga, liberamente ispirato a “Libere” di Cristina Comencini.

Non mancheranno, tuttavia, anche fiere e manifestazioni tematiche. Tra queste, si segnalano: domani, la giornata e la cena dedicata alla Bagna Cauda, uno dei piatti tipici della tradizione piemontese, al Castello di Foglizzo, promossa dalla Pro Loco; e, domenica, sempre a Foglizzo, la tradizionale Fiera di Santa Caterina, con esposizione e vendita di prodotti gastronomici e macchine agricole nel centro del paese e la benedizione dei trattori in occasione della Festa del Ringraziamento.

Per concludere, si consigliano: il “Forum del Libro – Passaparola”, domani e domenica, l’appuntamento itinerante che ogni anno sceglie un capoluogo diverso per riflettere sullo stato dell’arte della lettura, promuovere il dialogo e la collaborazione di tutti gli attori della filiera del libro, incentivando una sempre più radicata cultura del libro e della lettura; e la trentaseiesima edizione del Torino Film Festival, con il film d’apertura, questa sera, “The Front Runneri”, di Jason Reitman.

 

Grandi preparazioni e prime anticipazioni, infine, in vista di mercoledì 28, data in cui si terrà l’evento benefico “Jazz to Bunker”, la prima “Notte del Jazz” realizzata dal Consorzio Piemonte Jazz in collaborazione con il Bunker e il patrocinio del MIDJ – Associazione Nazionale Musicisti di Jazz, il quale si proporrà l’intento di raccogliere fondi per le vittime della tragedia che ha colpito la città di Genova, con il crollo del ponte Morandi.

 

 

Roberta Scalise

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium