/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 01 giugno 2019, 18:24

L'agente immobiliare ora ha i "super poteri", Torino plaude alla nuova legge di settore

Dopo trent'anni di vincolo, da pochi giorni i professionisti possono svolgere attività accessorie al mondo delle case, compresa l'amministrazione di condominio e la vendita di assicurazioni. "Un passo avanti soprattutto per le zone più periferiche e isolate"

L'agente immobiliare ora ha i "super poteri", Torino plaude alla nuova legge di settore

Cambia l'orizzonte per gli agenti immobiliari di Torino e del Piemonte. Una "tribù" di circa 4700 professionisti in regione, di cui poco meno di 3000 operano in Torino e Provincia e circa 1500 in città.

Merito dell'emendamento che il Governo ha apportato alla Legge dello Stato 39 del 1989, che prevede per la categoria un esame di Stato per l'abilitazione. Ma soprattutto che, fino al 26 maggio scorso, imponeva alla categoria di fare solo questo tipo di professione.

Sintomo di "vocazione", in un certo senso, ma motivo anche di qualche stortura. "Noi non potevamo fare altre attività, ma tutte le altre categorie afferenti al nostro mondo (geometri, ingegneri, commercialisti o altro) finivano invece per sconfinare nelle funzioni proprie del nostro mestiere", spiega Paolo Papi, presidente di Fiaip Piemonte. 

Ora, con la nuova legge, c'è invece la possibilità per chi fa l'agente immobiliare di fornire anche altri tipi di servizi, dalla consulenza per il credito ai broker assicurativi, ma anche amministratori di condominio, pulizia di alloggi dati in affitti brevi e comunque servizi complementari al mondo degli immobili. "Una possibilità preziosa soprattutto per territori marginali o isolati, dove magari la situazione è depressa o il bacino d'utenza è ridotto e dunque la possibilità di lavorare per i nostri colleghi era decisamente ridotta. Per la provincia di Torino, più che la metropoli, potranno beneficiarne i piccoli Paesi, le valli più isolate e le aree periferiche", dice Papi.

E se la figura di agente immobiliare ha visto crescere moltissimo il proprio spettro di intervento nella compravendita di una casa (dalla messa in contatto delle parti alla ricerca documentale, fino all'atto), di pari passo si muovono anche gli aspiranti agenti.

"Negli ultimi tre anni - dice Aurelio Amerio, presidente Fiaip per la provincia di Torino - hanno fatto domanda di abilitazione dai 200 a 300 candidati all'anno, di cui circa il 70% passa l'esame". "Dunque - prosegue - ogni anno vengono abilitati dai 150 ai 200 nuovi colleghi. Siamo una categoria che si sta ringiovanendo e che vede crescere sempre più la componente femminile. Da poco abbiamo fondato anche la sezione Fiaip donna, a livello nazionale, che da noi conta 264 agenti in Piemonte e 118 solo a Torino".

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium