/ Viabilità e trasporti

Viabilità e trasporti | 12 giugno 2019, 17:16

Parcheggio di piazza Bengasi, inizio lavori nel 2020: 15 milioni di euro dal Ministero dei Trasporti

Il parcheggio sarà a due piani, all’interno ci saranno 638 posti e le auto vi potranno accedere tramite 4 rampe. La struttura sarà inoltre collegata in maniera diretta con la futura stazione metro

Parcheggio di piazza Bengasi, inizio lavori nel 2020: 15 milioni di euro dal Ministero dei Trasporti

Il parcheggio di interscambio di piazza Bengasi piace al Ministero dei Trasporti, che è pronto a mettere mano al portafogli ed investire 15 milioni di euro.

Nel 2018 il Comune di Torino ha presentato, nell’ambito di un avviso lanciato dal Mit di erogazione di risorse per il trasporto rapido di massa, 7 progetti tra cui quello del nuovo parking.

Secondo il cronoprogramma elaborato da Palazzo Civico, presentato oggi in commissione comunale Trasporti, nel 2019 dovrebbe essere emanato il bando per la progettazione e redatto il piano. Nel 2020, dopo l’espletamento della gara per gli interventi, dovrebbero prendere il via i lavori che verranno realizzati nel 2021. Il cantiere proseguirà nel 2022, quando verrà anche fatto il collaudo.

Il parcheggio sarà a due piani, all’interno ci saranno 638 posti e le auto vi potranno accedere tramite 4 rampe. La struttura sarà inoltre collegata in maniera diretta con la futura stazione metro di piazza Bengasi. Il progetto prevede anche la risistemazione della parte superficiale, trasferendo nella sua sede originaria lo storico mercato attualmente spostato in via Onorato Vigliani.

“Con la realizzazione del parcheggio di interscambio – ha spiegato l’assessore comunale ai Trasporti Maria Lapietra – non è urgente realizzare le strisce blu nella zona. Serviranno poi per gestire la sosta della auto quando la metropolitana sarà in esercizio".

Con l’obiettivo finale di ridurre la circolazione dell’auto privata ed incrementare l’uso del mezzo pubblico, l’amministrazione Appendino sta valutando di dare altri 5 milioni di euro a Moncalieri per la realizzazione di un secondo parcheggio di interscambio nel territorio del comune limitrofo. Risorse ulteriori che derivano dal Ministero dell'Ambiente del 2008.

Il progetto di piazza Bengasi non è l’unico che ha incontrato il favore del Ministero. Il Mit ha dimostrato interesse anche per l’acquisto di 40 nuovi tram, per un valore di 100 milioni di euro, e per lo spostamento del capolinea del tram 3 da corso Tortona in piazza Toselli. Ancora da “approfondire” quelli per il collegamento tra le linee 10 e 4 e il rifacimento dei binari in via Po. Bocciati il restyling dei tram e il rifacimento del capolinea alla Falchera.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium