/ Collegno-Rivoli-Grugliasco

Collegno-Rivoli-Grugliasco | 19 luglio 2019, 10:47

Alpignano, fino a lunedì entra nel vivo del XX Palio dij Cossòt

Quest’anno corsa “Internazionale” e poi tornei, battaglie, processione, antichi mestieri e tanto altro

Alpignano, fino a lunedì entra nel vivo del XX Palio dij Cossòt

Questo fine settimana il Palio dij Cossòt di Alpignano raggiunge il suo apice con quattro giorni ricchi di incontri, attività e la classica corsa con le zucche che in questa edizione diventa “internazionale”.

Si inizia già questa sera, venerdì 19 luglio, con l’arrivo della prima delegazione da Montana, composta dal Sindaco Zlatko Zhivkov, dal Vice-Sindaco Tihomir Anotnov, da Milena Petrova, Funzionaria Ufficio Fondi Europei e rapporti internazionali e dalla loro interprete Kristina Dobreva. A seguire nel pomeriggio arriveranno gli ospiti di Schmalkaldenm i consiglieri Stephan Danz e Ralf Liebaug, con la Segreteria del Sindaco Silvia Erdenberger. Sabato mattina arriva la delegazione di Fontaine, i consiglieri Lobna Rannou e Sylvie Baldacchino, con la Funzionaria Nathalie Pascal. Per ciascun paese, in arrivo 7 corridori, incluse tre riserve.

Per sottolineare il clima di partecipazione, tutti i corridori soggiorneranno a villa Govean, dove sarà possibile stare insieme anche con gli amministratori per molti momenti conviviali e di festa, ricreando la straordinaria atmosfera già vissuta per Muzik, un anno fa.

Ecco nel dettaglio il programma dell'evento:

VENERDÌ 19 alle 21 in Piazza Caduti:

presentazione dello Stendardo del Palio dipinto dal Gruppo Pittorico Gian Luca Pinzi; sorteggio delle zucche per la corsa del Palio Internazionale e assegnazione del Cossòt d'oro 2019. Tutto questo avverrà nella cornice delle Notti d’Estate organizzate dall'Associazione Commercianti e Artigiani Alpignano. SI cena con lo Street Food Km 0, e si gira per mercatino, gonfiabili, mostra fotografica dei Comuni Gemellati “Il cerchio dell'amicizia”. Conclude la serata il Concerto Rock live dei “The why not”.

SABATO 20 dalle 16 alle 24 si apriranno le porte del Castello:

al Campo di Marte torneo Internazionale a contatto pieno. Partecipano Spagna, Svizzera, Repubblica Ceca, Olanda, Serbia e Italia, ore 16.00. Grande battaglia Medievale in campo aperto, ore 18.00. Torneo Internazionale a contatto pieno. Partecipano Spagna, Svizzera, Repubblica Ceca, Olanda, Serbia e Italia, ore 21. Lanci di fuoco, ore 23.45
Locanda dei Pellegrini cena dalle ore 19.00; al Portico Arkana Pipe band, ore 21.30
Altri eventi attendono i visitatori in altre zone della città in questa prima giornata di festeggiamenti:
Via Marietti: I Clerici Vagantes, ore 16.00, 17.30 e 22.30. Gli Sbandieratori “Alfieri dell'Astesana”, ore 16.30. La Compagnia del Coniglio, ore 18.30 e 21.30
Cortile ex Riberi: La Compagnia del Coniglio, ore 16.00 e 20.00
Piazza Parrocchia: Arkana Pipe Band, ore 16.30, la Compagnia del Coniglio, ore 17.00. Gli Sbandieratori “Alfieri dell'Astesana”, ore 17.30, 20.00 e 23.15. Disfida internazionale di Tiro alla Fune tra i Comuni gemellati, ore 19.00. Performance Gruppo Folk “La Girolina” e Primo ballo della Corte del Conte Provana, ore 21.50. I Clerici Vagantes, ore 23.15
Terrazzo Biblioteca: Musiche e danze d'epoca Gruppo Folk “La Girolina” e Studio Danza Visconi, ore 16.30, 19.00 e 23.00
Spiazzo Centrale Enel: I Clerici Vagantes, ore 17.00 e 20.00, la Compagnia del Coniglio, ore 22.30
Ponte Vecchio: Colpo di cannone e prime scaramucce tra alcuni militari francesi e le guardie del Conte Provana, ore 17.30. Sbandieratori “Alfieri dell'Astesana”, ore 18.30. Partenza scorribande per le vie del borgo degli armigeri, ore 18.30. Grande Battaglia del 1678 1^ parte, ore 22.30 (conclusione in piazza Parrocchia).
Locanda Castello: Aperitivi dello scrittore con i romanzi medievali presentati all’autore Livio Gambarini, ore 18.30. Cena con karaoke, dalle ore 19.00.
Piazza Primo Maggio: Partenza Corteo dei Pellegrini, ore 22.00

DOMENICA 21 dalle 10 alle 24, in attesa degli eventi clou del palio, continuano gli intrattenimenti tra le mura del Castello e in tutto il centro storico:  

al Campo di Marte Torneo di arcieria storica, dalle ore 9.00 alle 12.00; grande battaglia Medievale in campo aperto, ore 16.30. Torneo Internazionale a contatto pieno. Partecipano Spagna, Svizzera, Repubblica Ceca, Olanda, Serbia e Italia, ore 17.30. Giostra medievale, ore 20.30
Portico: Arkana Pipe band, ore 10.00. Concorso “Dall’Ippocrasso al Vermouth 2019 -1^ Edizione, ore 14.15. Concertino della Arkana Pipe Band e brevi combattimenti scenici medievali, ore 20.00. Danze occitane con i “Li Barmenk” , ore 20.30. I Clerici Vagantes, ore 21.00.
Locanda dei Pellegrini: Aperitivi dello scrittore con i romanzi medievali presentati dall’autore Livio Gambarini, ore 11.30. Pranzo con Arkana Pipe band, ore 12.00. Cena, dalle ore 20.00.
Gli altri eventi si svolgeranno per le vie del centro:
Centro storico: Scorribande degli armigeri e dei mercenari, dalle ore 9.00 alle 12.00
Cortile ex Riberi: I Clerici Vagantes, ore 10.00. La Compagnia del Coniglio, ore 11.00. Musiche e danze d'epoca Gruppo Folk “La Girolina” e Studio Danza Visconi, ore 15.00 Ponte Vecchio: Sbandieratori “Alfieri dell'Astesana”, ore 10.30 e 15.00
Via Marietti: La Compagnia del Coniglio, ore 10.00 e 12.00. I Clerici Vagantes, ore 11.00 e ore 16.00. Arkana Pipe band, ore 15.00. Sbandieratori “Alfieri dell'Astesana”, ore 16.00.
Piazza Parrocchia: Sbandieratori “Alfieri dell'Astesana”, ore 9.30, e 12.00. Secondo ballo della Corte del Conte Provana, ore 16.30. Grande Battaglia del 1678 2^ parte, ore 17.15 (si conclude in piazzale Polesine). La Compagnia del Coniglio, ore 18.00. I Clerici Vagantes, ore 20.00.
Chiesa di San Martino: Concerto d’organo, ore 14.30
Piazza Parrocchia e slargo scuola Riberi: Torneo itinerante di scherma del 1678, dalle ore 14.30 alle 16.00.
Terrazzo Biblioteca: Musiche e danze d'epoca Gruppo Folk “La Girolina” e Studio Danza Visconi, ore 10.00.
Spiazzo Centrale Enel: I Clerici Vagantes, ore 12.00 e ore 16.00. La Compagnia del Coniglio, ore 15.00.
Locanda Castello: Aperipranzo in musica, ore 12.00. Cena, dalle ore 20.00. “Dj Anto”, ore 20.30.

La domenica è caratterizzata, oltre che dagli intrattenimenti tipici del palio appena evidenziati, dalle celebrazioni della ricorrenza di San Giacomo, per cui si svolgerà alle ore 10 la messa e al termine, alle ore 11.00, la Processione con la statua del Santo Patrono, da piazza Parrocchia a piazza Vittorio Veneto e ritorno.

Alle 18.30 del corteo storico, che sfilerà da Piazza Vittorio Veneto a piazza Parrocchia.

Ma è alle ore 19.00 che si svolgerà il momento più atteso del Palio ovvero la Corsa in cui si sfideranno i borghi rappresentati dalle quattro nazioni. Le premiazioni finali si terranno subito dopo le operazioni di pesatura in piazza Parrocchia.

LUNEDÌ 22 alle 21.00 in Piazza Parrocchia si concluderanno i festeggiamenti del Palio con il consueto Concerto di San Giacomo della Società Filarmonica di Alpignano.

Paolo Giordanino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium