/ Eventi

Eventi | 15 settembre 2019, 16:52

Si annuncia un'altra settimana ricca di eventi e manifestazioni a Bardonecchia

Da domani, lunedì 16, a domenica 22 settembre

Si annuncia un'altra settimana ricca di eventi e manifestazioni a Bardonecchia

EVENTI & MANIFESTAZIONI
Sabato 21 settembre - Palazzo delle Feste dalle ore 14,30
CONVEGNO: LE FORTIFICAZIONI IN PIETRA DELLA TRIPLICE ALLEANZA NELLE ALPI OCCIDENTALI
Convegno dedicato alle fortificazioni realizzate ancora in pietra a fine Ottocento, quando fu costruito il Forte
Bramafam.
Programma
• Presentazione del seminario da parte di Pier Giorgio Corino
• Piero Nurisso e Marco Cicchelli: La valorizzazione delle fortificazioni e delle strade militari della Valle Susa
• Giovanni Cerino Badone: Italia, Triplice Alleanza e pianificazione operativa del teatro nordoccidentale. 1870/1914
• Eugenio Garoglio: Progettazione, tipologie e funzione dei sistemi fortificati alpini durante la Triplice Alleanza.
• Pier Giorgio Corino: La militarizzazione delle Alpi: fortificazioni, strade e tecnologia.
• Enrico Galletti: Le bocche da fuoco di fine 800.
• Massimo Robotti: Gli affusti da fortezza.
• Federico Pirola: L’evoluzione degli esplosivi nella seconda metà dell’800.
• Giorgio Ponzio: La mitragliatrice: questo è il problema. Il dibattito all’inizio degli anni settanta sull’introduzione e
uso di una nuova arma.
• Pier Giorgio Corino: La radiazione delle fortificazioni in pietra.
• Discussione finale.
Domenica 22 settembre - Parco archeologico Tur d'Amun 10,00 - 12,30 e 14,30 - 18,00
GIORNATA DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO DELLA VALLE DI SUSA
“Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina”, in collaborazione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e
paesaggio per la città metropolitana di Torino organizza per domenica 22 settembre 2019 la decima Giornata del
Patrimonio Archeologico della Valle di Susa, durante la quale i principali siti archeologici della Valle saranno aperti e
accessibili per tutta la giornata, con la possibilità di accompagnamenti guidati gratuiti.
Nell’anno nazionale del turismo lento, la decima Giornata del Patrimonio Archeologico avrà come tema “La strada”.
Per ognuno dei siti archeologici sarà creato un collegamento tra la cronologia di riferimento e la viabilità: la
Preistoria, l’Età Romana, il Medioevo e l’Età Moderna.
La Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa permette di conoscere e riscoprire con eventi e aperture
straordinarie numerosi luoghi archeologici, alcuni dei quali accessibili solo per l’occasione, che costituiscono
un’immensa eredità culturale.
2
A Bardonecchia è possibile visitare con orario 10-12.30 e 14.30-18 IL PARCO ARCHEOLOGICO “TUR D’AMUN”.
Mercoledì 9 ottobre i siti archeologici saranno aperti su prenotazione per gli istituti scolastici.
Informazioni e prenotazione per le scuole:
info@vallesusa-tesori.it – Tel. +39 0122 622 640
Fino a fine settembre 2019 - Palazzo delle Feste
“A CASA DI CHI RESTA”
Mostra fotografica di Mario Noto per la campagna Stop Tratta di Missioni Don Bosco e Vis.
Uno sguardo sul Senegal, terra di origine di migranti che intraprendono il viaggio verso l’Europa.
Uno spaccato della vita di chi decide di restare, rinunciando a recidere il legame con la propria terra e la comunità
d’origine non per rassegnazione, ma con fiducia nel futuro.
Apertura: dal 9 al 30 settembre 2019 aperture in occasione di visite scolastiche (su prenotazione)
NEWS
RESIDENCE CHALET DELLA GUIDA ORGANIZZA NELLA VALLE DI ROCHEMOLLES
EMOZIONI IN LIBERTA’ 2019: IL BRAMITO DEL CERVO
ALLA RICERCA DEI CERVI IN AMORE
LOCALITÀ: Rochemolles – Bardonecchia
PERIODO: tutti i week end dal 21 settembre al 6 ottobre 2019
PROGRAMMA:
1° GIORNO
arrivo presso il Residence Chalet della Guida dalle ore 16:00;
alle ore 18:00 prima escursione alla ricerca dei cervi in amore;
cena alle ore 20:30 presso il ristorante 'l Fouie con menù tipico.
2° GIORNO
colazione ore 7:30; alle ore 8:00 seconda escursione; rientro ore 11:00.
STRUTTURE RICETTIVE:
pernottamento residence Chalet della Guida - fraz. Rochemolles 49 - Bardonecchia.
cena e colazione ristorante 'l Fouie - fraz. Rochemolles 56 - Bardonecchia.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 80,00 a persona.
EQUIPAGGIAMENTO: da montagna (pedule, giacca a vento, cappello, guanti, mantellina impermeabile e ombrello,
occhiali da sole), consigliati binocolo e/o cannocchiale, macchina fotografica con teleobbiettivo.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Tel. 0122.999670 - email: info@chaletdellaguida.it
A.S.D. MEDAIL 31 FITNESS & HEALTH – Via Medail 31 - Tel. 338.3447932
OPEN DAYS
Mercoledì 18 settembre
HIP HOP con SHEGY LADY KILLER (Giulia Aiosa)
ore 16,00 baby 3 – 5 anni
ore 17,00 bambini 6 – 10 anni
ore 18,00 ragazzi 11+ anni
Lezioni il lunedì, mercoledì e sabato.
Giovedì 19 settembre
ANTIGRAVITY
ore 16,00 bambini 6 – 10 anni
ore 17,00 ragazzi 11+ anni
Venerdì 20 settembre
BOXE E TAHI BOXE
ore 16,00 propedeutico baby 3 – 5 anni
ore 17,00 bambini 6 – 10 anni
ore 18,00 ragazzi 11 – 15 anni
ore 19,00 ragazzi 16+ anni
ore 20,00 lezione family papà/bambino
3
GUIDE ALPINE VALSUSA - Via Medail - Tel. 0122.96060 - email info@guidealpinevalsusa.com - sito
www.guidealpinevalsusa.com - blog guidealpinevalsusa.blogspot.it
Sabato 21
Ferrata del Rouas per principianti
Lezione di arrampicata per neofiti e per migliorare la tecnica
Domenica 22
Facile escursione al Lago Bellety
Traversata del Briciolo del Mezdi
CONCORSI FOTOGRAFICI
“SGUARDI SULLA GTA PIEMONTE” – Grande Traversata delle Alpi.
Concorso promosso dalla Regione Piemonte con la collaborazione di IPLA S.p.A. e la partecipazione del CAI e di
Enti Parco regionali e nazionali.
Per informazioni: https://www.bardonecchia.it/concorsi-fotografici/
“RIFUGI E BIVACCHI DELLA VAL SUSA E DELLA VAL SANGONE”
L’Intersezionale CAI Val Susa e Val Sangone organizza il 1° Concorso Fotografico Intersezionale.
Per informazioni: https://www.bardonecchia.it/concorsi-fotografici/
SCOPRI E SCARICA L’APPLICAZIONE CHIESE A PORTE APERTE!
Una sperimentazione innovativa per valorizzare il territorio.
L’Applicazione per smartphone “Chiese a porte aperte” permette l’apertura automatizzata della porta di alcuni beni
culturali e una visita guidata del loro interno. Si viene guidati attraverso un’installazione multimediale costituita da
una narrazione storico – artistico – devozionale accompagnata da un sistema di luci mobili e di micro proiettori.
Le “Chiese a porte aperte” di Bardonecchia:
Cappella di San Sisto – Loc. Pian del Colle – Melezet; - Cappella di Notre Dame du Coignet - Les Arnauds
MUSEO FORTE BRAMAFAM
Associazione ASSAM Tel. 339.2227228 - 333.6020192 - info@fortebramafam.it - www.fortebramafam.it
APERTURE 2019
Settembre: tutte le domeniche
Ottobre: tutte le domeniche
Orario di apertura dalle ore 10.00 alle 18.00, ultimo ingresso ore 17.00.
E’ possibile visitare il Museo accompagnati da guide specializzate prenotando, con congruo anticipo, al 333.6020192
o al 339.2227228.
Maggiori informazioni Tel. 333.6020192 - Tel. 339.2227228 - info@fortebramafam.it - www.fortebramafam.it -
www.facebook.com/museofortebramafam
Mostra: “IN VOLO SUI FORTI DELLA TRIPLICE. COM’ERANO. COSA È RIMASTO. DOCUMENTI, PLASTICI E DRONI”

Scopri tutto quello che puoi fare a Bardonecchia visitando il sito
www.bardonecchia.it

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium