/ Politica

Politica | 30 settembre 2019, 13:37

Cirio: "Orientare la formazione dei ragazzi sulle necessità delle aziende: anche a questo serve l'autonomia"

Il Presidente della Regione ospite degli industriali insieme al ministro Boccia: "Nell'uguaglianza si annida anche l'inefficienza. Noi crediamo nell'uguaglianza, ma anche nella meritocrazia"

Cirio: "Orientare la formazione dei ragazzi sulle necessità delle aziende: anche a questo serve l'autonomia"

"Dovrei convocare tutti i presidi del mio Piemonte per dire loro di "piegare" i curriculum dei nostri ragazzi sul tema dell'elettrico, visto che lì si stanno orientando le necessità delle aziende, FCA in testa. Se ci fosse maggiore autonomia questo sarebbe possibile, molto più di adesso". Alberto Cirio, governatore del Piemonte, punta su un argomento particolarmente caro alla platea degli industriali Torinesi quando prende la parola all'Assemblea annuale ospitata a TNE.

Accanto a lui, il ministro agli Affari Regionali Francesco Boccia. E l'autonomia è stato il filo conduttore di tutta la giornata torinese del neo titolare del dicastero. "Il Piemonte non è più marginale rispetto al dibattito sui rapporti tra regioni e Stato Centrale - sottolinea il governatore - e questo è un bene. Ma l'autonomia che chiediamo non ha nulla di ciò che viene additato come indipendentismo o simili obiettivi. Domani lo dirò anche al presidente Mattarella". 

"Chiediamo di poter incardinare la nostra richiesta entro la fine dell'anno chiedendo più materie, comprese istruzione, ricerca e commercio estero che il precedente governo non aveva inserito", prosegue Cirio. "Saremo pronti entro la fine dell'anno a metterci intorno allo stesso tavolo per capire cosa si può fare e come". "Nell'uguaglianza si annida anche l'inefficienza. Noi crediamo nell'uguaglianza, ma anche nella meritocrazia".

"I nostri imprenditori non guardano solo al Piemonte e solo al Paese, ma a un mercato europeo e internazionale. Ecco perché la nostra visione deve essere di questo genere".

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium