A due giorni dalla giornata mondiale contro la violenza sulle donne, la stagione Camaleontika di Almese propone “Volo. Il primo passo è staccarsi” della compagnia Tecnologia Filosofica, spettacolo creato in occasione della giornata mondiale del 2018.
Il cartellone di Camaleontika comprende 17 appuntamenti di teatro, musica e danza con divertimento, emozioni, domande, riflessioni e impegno civile, ingredienti di una cifra stilistica che quest’anno colora il teatro di Almese con un’attenzione particolare al mondo femminile e all’annoso problema della violenza.
CAMALEONTIKA 2019/2020 è la sesta stagione teatrale organizzata dalla compagnia Fabula Rasa diretta da Beppe Gromi, grazie al sostegno del Comune di Almese, della Fondazione Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale Multidisciplinare, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Piemonte.
17 appuntamenti al Teatro Magnetto di Almese, tra il 12 ottobre 2019 e il 14 maggio 2020, con spettacoli di teatro, musica e danza che proseguono il cammino intrapreso sei anni fa, tra tinte dense e vivaci e con una cifra stilistica che colora il teatro valsusino di divertimento, emozioni, domande, riflessioni e impegno civile.
Lunedì 25 novembre ricorre la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, istituita per la prima volta il 17 dicembre 1999 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e che, da allora, rappresenta il momento più importante dell’anno per parlare, informare e sensibilizzare su questo grave problema.
La stagione Camaleontika, che quest’anno dedica un’importante attenzione al mondo femminile con molte ospiti e uno sguardo particolare sul tema della violenza, sabato 23 novembre propone lo spettacolo “ Volo, il primo passo è staccarsi” della compagnia Tecnologia Filosofica, spettacolo creato proprio in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne del 2018.
L’appuntamento è per le ore 21 al Teatro Magnetto di Almese con ingresso intero di euro 10 e ridotto di euro 7.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattate l’organizzazione al numero di telefono 3348785494 o all’indirizzo di posta elettronica rassegnacamaleontika@gmail.com