Dopo che l'edizione dello scorso anno era saltata a causa del Covid, la musica torna protagonista nella reggia sabauda del Comune di Nichelino. Dal 30 giugno al 25 luglio Stupinigi Sonic Park segna la ripartenza della musica con 16 serate che vedranno protagonisti nomi storici della canzone italiana come Antonello Venditti e Umberto Tozzi, giovani emergenti e alcuni big internazionali, su tutti Ben Harper.
2021 "Limited Edition"
Rispetto al passato, la kermesse sceglie una nuova veste, una inedita “Limited Edition” fatta di eventi esclusivi. Cambia anche la location: non più il parco, ma il Cortile d’Onore con una scalinata molto ampia come palco naturale e la facciata della Palazzina di Caccia a fare da scenografia. L'emergenza coronavirus costringe anche ad un cambio di format: Sonic Park 2021 sarà un’edizione più intima, con concerti che inizieranno tutti alle ore 21, con posti contingentati a sedere, per un numero ridotto di 1.000 spettatori.
Cirio: "Connubio speciale tra musica e bellezza del territorio"
«Siamo felici - sottolinea Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, partner della manifestazione e impegnato nel progetto Stupinigi 2030, per fare della reggia una nuova Venaria - che ad accogliere Sonic Park sia proprio la suggestiva cornice sabauda della Palazzina di Caccia. Questa edizione, segnale della “ripartenza” anche dei concerti, è un traguardo importante per i cittadini piemontesi. Ma lo è anche per i tanti turisti che amano la nostra regione e che attraverso questo festival potranno tornare a respirare, finalmente in presenza, lo speciale connubio tra la musica e la bellezza del nostro territorio". Il governatore ha già dato appuntamento al 16 luglio, quando si esibirà Max Pezzali, con il sindaco di Nichelino Giampiero Tolardo che scherzando, gli ha proposto: "Quella sera ti invito a cantare insieme a me".
Tolardo: "Un altro grande evento dopo il Giro d'Italia"
"Stupinigi Sonic Park, anche in questa nuova formula “limited edition” – ha dichiarato Tolardo - è la dimostrazione che la nostra città è in grado di ospitare eventi di livello nazionale ed internazionale", come era già avvenuto lo scorso 9 maggio, con la partenza della seconda tappa del Giro d'Italia. Soddisfatto anche l'assessore alla Cultura Michele Pansini: "E' un segnale di ritorno alla normalità, soprattutto per quel mondo legato alla musica, alla cultura e agli spettacoli che a causa del Covid ha subito, più di tutti, una brusca battuta d’arresto".
Quando era in giunta a Nichelino, l'uomo che più si era battuto per far nascere questo evento, nell'estate 2018, è stato Diego Sarno: "Stupinigi Sonic Park – ha detto il consigliere regionale dem - è un progetto che abbiamo sognato e abbiamo reso possibile grazie al sostegno della Regione Piemonte, che speriamo possa aumentare per valorizzare il nostro territorio e il nostro turismo, dimostrando una sinergia pubblico-privato molto positiva".
IL CALENDARIO COMPLETO
Mercoledì 30 giugno: Marco Masini, ElettroAcustico 2021
Giovedì 1 luglio: Venerus, Magica Musica
Venerdì 2 luglio: Antonello Venditti, Unplugged Special 2021
Lunedì 5 luglio: Umberto Tozzi, Songs
Giovedì 8 luglio: Nek, Live Acustico 2021
Venerdì 9 e sabato 10 luglio: Emma, Fortuna live 2021
Lunedì 12 luglio: Fabrizio Moro, Canzoni nella stanza percorso unplugged
Martedì 13 luglio: Calibro 35, Post Momentum Tour
Mercoledì 14 luglio: Robben Ford & Bill Evans, Miles, Blues and Beyond
Venerdì 16 e sabato 17 luglio: Max Pezzali, Max 90 live
Domenica 18 luglio: Ben Harper, A solo evening with Ben Harper
Lunedì 19 luglio: Gigi D’Alessio, Mani e voce
Martedì 20 luglio: Gianna Nannini, Piano Forte e Gianna Nannini La Differenza
Giovedì 22 luglio: Levante, Dall’alba al tramonto live
Sabato 24 luglio: Franco126, Multisala Premiere
Domenica 25 luglio: Psicologi, Estate 2021