/ Nichelino-Stupinigi-Vinovo

Nichelino-Stupinigi-Vinovo | 03 novembre 2021, 12:10

Maxi rave a Stupinigi, Unarma attacca: "L'Italia sta diventando terra di conquista per facinorosi". Lega: "Sindaci cornuti e mazziati"

Il sindacato dei carabinieri: "Alle persone viene chiesto il Green pass, poi si permettono raduni illegali". Benvenuto e Maccanti (Lega): "Costi a carico dei comuni, situazione insostenibile"

foto di archivio

Maxi rave a Stupinigi, Unarma attacca: "Italia terra di conquista per i facinorosi"

"Il nostro Paese sta diventando una terra di conquista da parte di facinorosi che arrivano da ogni dove senza timore reverenziale né rispetto per le istituzioni e per le Forze dell'Ordine". Il segretario generale del sindacato dei carabinieri Unarma, Antonio Nicolosi, interviene così sul maxi rave party svoltosi nei giorni scorsi a Stupinigi

"Si chiede agli italiani il Green pass - osserva - anche e soprattutto nei luoghi di lavoro, causando chiari disagi, ma si permettono tali assembramenti clandestini? Il corto circuito che si crea è ormai evidente a tutti, e rischia che passi il terribile messaggio 'forti con i deboli e deboli con i forti'".

I sindaci fanno la fine di quelli cornuti e mazziati. Una situazione inconcepibile, tanto assurda da gridare allo scandalo. Le conseguenze del maxi rave che il ministro Lamorgese (ancora una volta) non è riuscita a evitare si riflettono anche sulle tasche dei contribuenti della zona. I costi ricadranno sulla Fondazione Ordine Mauriziano, proprietaria dei terreni, ma anche sui Comuni di Beinasco e Nichelino, che hanno già organizzato la raccolta straordinaria dei rifiuti e la conta dei danni alle proprietà". Lo dicono in una nota i deputati torinesi della Lega Alessandro Benvenuto ed Elena Maccanti.

"Numerose anche le auto private danneggiate da migliaia di tossici e alcolizzati in fuga per evitare controlli. Nel viale che circonda il parco naturale a Stupinigi, sito Unesco, sono state abbandonate inoltre decine di auto e qualche vecchio camper. Una situazione insostenibile scaricata sulle spalle degli enti locali”, concludono i due esponenti del Carroccio.

m.d.m.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium