/ Moncalieri

Moncalieri | 19 dicembre 2021, 07:30

Bilancio Pop, il Comune di Moncalieri spiega dove finiscono i soldi dei cittadini

Le spese maggiori a favore di servizi educativi, sociali e trasporti. Il sindaco Montagna: "Siamo come un grande condominio, questa iniziativa fatta per creare le condizioni per il dialogo con i cittadini e per la legalità"

presentazione bilancio pop

Moncalieri presenta il Bilancio Pop 2020, per spiegare dove finiscono i soldi dei cittadini

L'occasione è stata la Giornata della Trasparenza e una tavola rotonda moderata da Paolo Volpato, ex volto Rai della Tgr regionale. Il Comune di Moncalieri ha presentato il Bilancio Pop 2020, per spiegare con trasparenza e chiarezza dove finiscono i soldi dei cittadini e come vengono spesi.

Come in un grosso condominio

Organizzata nell'ambito del piano comunale di prevenzione della corruzione, la serata organizzata martedì al centro Polifunzionale di via Santa Maria è stata l'occasione per presentare e confrontarsi sulle azioni che la città di Moncalieri ha messo in campo per dare concretezza ai principi di trasparenza, apertura e partecipazione. Con questi il Comune lavora per assicurare la massima fruibilità e circolazione delle informazioni amministrative e per valorizzare tutti i canali di partecipazione pubblica. "Per creare le condizioni per il dialogo con i cittadini e per la legalità", ha spiegato il sindaco Paolo Montagna, che ha paragonato questa iniziativa alla partecipazione ad una grossa riunione di condominio, in cui tutte le persone devono essere informate su tutto.

Gli anticorpi contro la diffusione della corruzione

E così l'amministratore, pardon il primo cittadino di Moncalieri, aiutato dall'assessore alla Legalità e ai giovani Davide Guida e da Stefania Truscia, segretario generale del Comune, ha evidenziato tutte le voci di spesa che sono state affrontate nel corso del 2020, con l'impatto che il Covid ha avuto sulle varie attività: "C'è una pubblica amministrazione si dota di anticorpi contro il diffondersi della corruzione. Ci sono 27 regole da seguire per evitare di finire nelle maglie del malaffare'', ha sottolinea Montagna, parlando della necessità di fare trasparenza e chiarezza su tutte le voci.

Spese maggiori per servizi educativi, sociali e trasporti

Durante la serrata è intervenuto anche il professor Paolo Biancone dell'Università, che ha ricordato: "Il bilancio Pop non l'abbiamo inventato noi, ma risale all'antica Grecia, noi lo abbiamo importato dagli Stati Uniti nella sua forma più recente, partendo dalla città di Torino per arrivare ad altre realtà locali". Poi evidenzia come (all'interno dell'opuscolo distribuito dal Comune, da pagina 10 in avanti) siano citate tutte le voci di entrata e successivamente come venga indicato in che modo vengono spesi i soldi. Con riferimento al 2020, ma anche nel confronto con gli anni precedenti.

Dai servizi alla persona a quelli educativi, da scuole e Covid alla cultura, dallo sport al turismo, dalla polizia locale alla protezione civile ai trasporti, fino alla tutela del verde e ai rifiuti, sono elencate tutte le varie voci di spesa e investimento. Le spese maggiori nell'anno passato hanno riguardato i servizi educativi, quelli sociali ed i trasporti. E per capire se l'Amministrazione ha ben operato, attraverso i cosiddetti 'sentiment', si ha anche il grado di soddisfazione e la relazione che c'è tra la città e i suoi residenti, attraverso social, mezzi di informazione, giornali, sito ufficiale, ecc. Sempre in nome della chiarezza e della trasparenza.

"Anche l'uomo della strada può capire come spende i soldi il Comune"

Il giornalista Fabio Malagnino sottolinea poi come tutta questa mole di informazioni sono uno strumento utile per permettere anche al cosiddetto uomo della strada di capire cosa ha fatto il Comune di Moncalieri, aiutando ad orientarsi su quanto è stato fatto, speso e investito con una lettura più chiara del bilancio.

Mario Gattiglia, esperto di prevenzione della corruzione, ha esposto quello che sarà il programma 2022 della città di Moncalieri, tornando sul paragone con la assemblea di condominio parlando dei fondi che si potranno intercettare dal Pnrr, che "devono essere spesi bene per innescare dei volani e non finire nelle maglie della corruzione, finendo nelle tasche di chi non ne avrebbe diritto".

I tavoli programmatici previsti nel 2022

Un programma di iniziative molto intenso è previsto nel nuovo anno da parte del Comune di Moncalieri. Nella seconda metà di gennaio del 2022 ci sarà un tavolo con le istituzioni (regione, città metropolitana, ecc.), poi ci sarà quello con le categorie economiche tra metà febbraio e metà marzo, mentre a metà aprile toccherà ad associazionismo sportivo e giovanile.

Poi tra metà maggio e metà giugno appuntamento con le associazioni di cultura e grandi eventi prepareranno i tavoli per l'autunno, "avendo scritto un contratto per l'onestà e la trasparenza", ha sottolineato Gattiglia. E il 14 dicembre 2022 si farà un nuovo punto della situazione.

Montagna: "Comunità è anche partecipazione"

"Con un Bilancio popolare sotto gli occhi di tutti e un piano anticorruzione che vanno assieme, nella stessa direzione, è stato fatto un atto di coraggio, per spiegare cosa si fa e anche per poter rimediare agli errori", ha concluso il sindaco Montagna. "Vogliamo lanciare l'idea di una partecipazione condivisa. Perché il Comune è anche comunità, quindi partecipazione".

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium