/ Scuola e formazione

Scuola e formazione | 25 maggio 2022, 16:25

A novembre torna Biennale Tecnologia. Saracco: "Torino centro di primaria grandezza per pensiero critico"

Oltre 100 appuntamenti tra le sedi universitarie di corso Duca e del Valentino, ma anche al Circolo dei Lettori e alle Ogr. Apertura con il grande matematico e filosofo libanese Nassim Nicholas Tale

A novembre torna Biennale Tecnologia. Saracco: "Torino centro di primaria grandezza per pensiero critico"

Dopo lo stop imposto dal Covid-19, torna Biennale Tecnologia. Dal 10 al 13 novembre il Politecnico di Torino organizza la seconda edizione della manifestazione, che mette al centro i "princìpi". Intesi come nuovi inizi, ma anche come le fondamenta sulle quali costruire il futuro, che oggi appare complesso.

Saracco: "Torino centro di primaria grandezza per pensiero critico" 

"Nel 2022 - ha commentato il Rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco - lo scenario dei grandi appuntamenti culturali del capoluogo si è arricchito con l'arrivo del Festival Internazionale dell'Economia. La nostra città è diventata un centro di primaria grandezza a livello europeo per chi è interessato al pensiero critico su quest'ultimo tema, sulla tecno-scienza e sulla politica (Biennale Democrazia)".

Oltre 100 appuntamenti 

A Biennale Tecnologia previsti in presenza oltre 100 appuntamenti tra la sedi universitarie di corso Duca degli Abruzzi e del Castello del Valentino, ma anche negli spazi del Circolo dei Lettori e delle Officine Grandi Riparazioni. Ad aprire la manifestazione, con una grande lectio magistralis, sarà il grande matematico e filosofo libanese Nassim Nicholas Taleb, autore di celebri saggi come "Il Cigno Nero" ed "Antifragile" che hanno aiutato a comprendere meglio la crisi finanziaria del 2008 e la pandemia.

Alle OGR "La fabbrica del mondo" 

La giornata inaugurale proseguirà sul palco delle OGR con un adattamento teatrale originale per Biennale Tecnologia de "La fabbrica del mondo", progetto di Marco Paolini e Telmo Pievani. E le Officine Grandi Riparazioni, come ha spiegato il Segretario Generale della Fondazione CRT Massimo Lapucci, ospiteranno tre eventi dedicati al "metaverso, l'intelligenza artificiale applicata alla creatività e l'arte nei videogiochi".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium