/ Scuola e formazione

Scuola e formazione | 26 maggio 2022, 19:03

Grugliasco, presentato il recupero delle palazzine dell'ex Ospedale psichiatrico

Villa Azzurra da luogo di dolore e sofferenze a residenza universitaria vitale e di speranza

Grugliasco, presentato il recupero delle palazzine dell'ex Ospedale psichiatrico

Dal progetto di ampliamento di uno dei manicomi più grandi d'Italia, presentato nel 1966 dall'allora Provincia di Torino, al progetto di villaggio residenziale universitario presentato oggi, 26 maggio, a Grugliasco. Da luogo di sofferenze con oltre 1.500 degenti, tra cui 150 bambini ricoverati a Villa Azzurra, a un luogo di speranza e di vitalità con oltre 250 studenti universitari. Il destino dell'ex ospedale psichiatrico potrebbe cambiare grazie al progetto di edilizia residenziale universitaria presentato all'interno del V Bando Nazionale della Legge 338/2000 che stanzia 467 milioni di euro per cofinanziare interventi per la realizzazione di strutture universitarie.

Il progetto grugliaschese è stato illustrato questo pomeriggio durante l’incontro che si è svolto direttamente sui luoghi dell'ex manicomio di Grugliasco. Una conferenza  di presentazione degli obiettivi di Edisu e Regione Piemonte, in sinergia con l'Asl To3, l'ateneo torinese, la Città Metropolitana, la Città di Grugliasco e la società Zona Ovest, nell’ambito degli investimenti della Legge 338.

All’iniziativa sono intervenuti il Presidente di Edisu Piemonte, Alessandro Ciro Sciretti, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, la Direttrice Generale della Asl To3 Franca Dall'Occo, il rettore dell'Università degli Studi di Torino Stefano Geuna e il Sindaco di Grugliasco Roberto Montà. La richiesta è stata presentata sotto il coordinamento di Edisu (individuato dal Coreco su indicazione della Regione Piemonte) che con l'Università di Torino ha costituito la 'Task Force 338'.

Il progetto prevede la realizzazione di 250 posti letto nell’ex ospedale psichiatrico di Grugliasco, destinati prioritariamente a studenti capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi idonei al conseguimento della borsa di studio. Nuovi alloggi che risponderanno alle esigenze residenziali della “Città delle Scienze e dell’Ambiente” e ai conseguenti sviluppi legati tanto alla didattica quanto al rapporto con il mondo produttivo e della ricerca.

Gli interventi di rifunzionalizzazione e restauro dell'ex ospedale psichiatrico di Grugliasco, oltre alla sistemazione delle aree esterne con 60 mila metri quadri di aree verdi, prevedono il recupero di 10 mila metri quadri, che vedrà interessati il Palazzo Direzionale, il Palazzo D, Villa Azzurra, la Casa delle Piante e la Casa del custode. Un progetto del valore di 24.134.506 Euro, di cui 4.659.597 a carico dei richiedenti che dovrà essere completato entro il 31 dicembre 2025.

La presentazione del progetto della nuova residenza universitaria ha lasciato ad altri importanti temi tra cui l'avanzamento e gli importanti sviluppi del progetto di Città delle Scienze e dell'Ambient, tra cui l’Ecosistema Butterfly, la cui progettualità è stata presentata all’Expo di Dubai, un greenfield edificabile di 50.000 mq pensati per imprese ed enti di ricerca, con una roadmap già avviata di fund raising pubblico e privato e una call for interest che ha visto aderire più di 280 aziende.

L'Università di Torino ha anche illustrato le progettualità e gli interventi di riqualificazione di parte degli edifici che ospitano i Dipartimenti Universitari già presenti sul territorio, candidati ai fondi ministeriali PNRR grazie alla collaborazione e agli accordi con Città Metropolitana di Torino.

L’incontro è stato anche l'occasione per rinnovare l'impegno ad aggiornare il Protocollo di Intesa firmato a gennaio 2021 e condividere una strategia comune di raccordo con il Ministero dell’Università e della Ricerca sul piano della vision, degli atti amministrativi e dei possibili finanziamenti, al fine di sviluppare appieno le potenzialità della Città delle Scienze e dell’Ambiente.

A tal proposito è da segnalare il processo avviato dalla Città di Torino che con l'accordo di Università di Torino, Regione Piemonte, Città Metropolitana e Città di Grugliasco, mira a completare la progettazione e il finanziamento del prolungamento della Linea 15 del tram sino al campus.

Tali azioni sono parte di una strategia complessiva di sviluppo territoriale svolto dagli 11 comuni della Zona Ovest di Torino, confluito nel documento “OVEST PLAN”, destinato a individuare le principali progettualità e linee strategiche di un territorio popolato da circa 230,000 abitanti, che fa sistema per cogliere l’occasione senza precedenti offerta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dalle risorse derivanti dalla nuova programmazione di fondi europei.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium