Nel corso della seconda metà dell’anno scolastico 2021/2022, alcune Scuole secondarie di primo grado, afferenti al territorio gestito da Co.Va.R.14, si sono cimentate nella “Plogging School Challenge”, un concorso che prevedeva la realizzazione di un’azione di pulizia in diversi Comuni della città metropolitana di Torino.
Studenti a tutela dell'ambiente
Dopo aver scoperto cosa fosse il “Plogging” nel corso di 70 incontri in classe gestiti da esperti di tematiche ambientali e focalizzati sulle tematiche dell’economia circolare e del littering, gli studenti delle scuole coinvolte si sono cimentati nella pratica di questo sport, che unisce la raccolta dei rifiuti alla corsa, con evidenti benefici per la salute della persona e per l’ambiente.
Attrezzati con guanti e sacchetti, gli alunni hanno innanzitutto individuato aree della propria città che necessitassero di essere ripulite e in seguito, aiutati dai propri professori, hanno realizzato le azioni di pulizia, rimuovendo ben 311 chilogrammi di rifiuti dall’ambiente.
Per le classi coinvolte, la Plogging School Challenge non è stata solamente un’occasione per prendere coscienza del problema dell’abbandono dei rifiuti nella propria città, ma anche per sfidarsi a vicenda in una gara avvincente; il concorso infatti prevedeva due sessioni di pulizia: una prima sessione competitiva, destinata alle sole scuole del territorio di Co.Va.R.14, e una seconda sessione non competitiva, destinata alle scuole dei territori di Co.Va.R.14 e del Consorzio SEA, nel cuneese.
Successo per la 1B dell'IC Santa Maria Clotilde
La prima sessione è stata vinta dalla classe 1B dell’IC Santa Maria-Clotilde di Moncalieri, che ha totalizzato il punteggio più alto, guadagnandosi così un premio di 350 €, consegnati sottoforma di buoni spendibili in materiale o attività a scopo didattico, e il primo posto in classifica, seguita dalla classe 1E dell’IC Santa Maria-Clotilde di Moncalieri al secondo posto e dalla classe 2B della Scuola secondaria di primo grado Aldo Moro dell’IC di Bruino al terzo posto.
Premiati anche i ragazzi di Bruino e Villastellone
Alla seconda sessione non competitiva hanno invece partecipato le classi 1B,1C, 1D e 1E dell’IC Santa Maria-Clotilde di Moncalieri e la classe 2A della Scuola secondaria di primo grado C. Pavese di Villastellone, che, insieme ad altre 8 classi di scuole del Consorzio SEA, hanno ripulito 25 chilometri di strade e riciclato rifiuti pari al risparmio di 212 chilogrammi di CO2. Alle classi partecipanti è stato riconosciuto l’impegno attraverso un premio speciale di 100€ in buoni spendibili in materiale o attività a scopo didattico.
Il concorso “Plogging School Challenge” è stato un successo: non solo è stato occasione per i ragazzi e le ragazze partecipanti di spendere tempo all’aria aperta cimentandosi in attività sportive, ma soprattutto ha dato la possibilità agli studenti di prendere coscienza del problema dell’abbandono dei rifiuti, con le relative conseguenze, e di una delle possibili soluzioni: il Plogging!
La soddisfazione dell'assessore Beppe Messina
Giuseppe Messina, Assessore all’igiene urbana e sport del Comune di Moncalieri, si è rivolto a tutti i presenti “Partecipare a queste premiazioni per me è importante, vedere il vostro entusiasmo ripaga dell’impegno che ogni giorno l’amministrazione mette per fare bene la raccolta differenziata e tenere pulita la nostra città”.