Esiste un’alternativa alla visione dell’Europa come ‘fortezza’ che respinge i migranti? Questo il punto di partenza del dibattito organizzato dai circoli del Partito Democratico del Pinerolese e di Sinistra Italiana Pinerolo-Val Pellice di domani, giovedì 7 luglio, al Teatro del Lavoro di Pinerolo, in via Chiappero 12, alle 20,45.
A partire dal 2020, il sistema europeo di accoglienza di migranti e richiedenti asilo ha visto il rafforzamento delle alleanze con Paesi di transito terzi, come Turchia, Libia, Libano e Niger. Questi accordi sarebbero volti a prevenire l’ingresso dei migranti nella giurisdizione dell’Unione o a rimpatriare verso Paesi di transito, considerati ‘sicuri’, chi giunge in territorio europeo. Tuttavia associazioni come Medici Senza Frontiere e Amnesty International da anni denunciano le torture e gli abusi a cui sono sottoposti i migranti detenuti in luoghi come Libia e Turchia.
“Questi accordi nascono dalle presunte esigenze difensive della ‘fortezza’ Europa” spiega Giovanni Borgarello, segretario del circolo del Partito Democratico della Val Pellice, tra gli organizzatori dell’evento. “In realtà, un continente come l’Europa necessita di forze giovani che sostengano l’attuale sistema economico: anche in quest’ottica, oltre che dal punto di vista etico e morale, è importante ripensare i metodi di accoglienza, favorendo l’integrazione lavorativa, linguistica e culturale. È necessario riflettere su questi sistemi soprattutto in questo momento storico, dove la guerra in Ucraina e il riscaldamento globale hanno enormi ripercussioni sui Paesi del sud del mondo, che vanno incontro a una grave mancanza di risorse alimentari a causa di siccità, carestie e blocchi di forniture dall’est Europa; ciò aumenterà sicuramente i flussi migratori, costringendoci a ripensare al modello di Europa come spazio chiuso e isolato da difendere dall’esterno”.
Nel corso della serata interverranno Maria Arena, deputata europea e presidente della Sottocommissione per i diritti umani del Parlamento Europeo; Luciano Griso, medico pinerolese attualmente attivo in Mediterranean Hope, a sostegno di corridoi umanitari dal Libano; Abdullahi Ahmed, consigliere comunale di Torino e presidente della Commissione speciale contro i fenomeni di intolleranza e razzismo. A moderare sarà Donatella Rostagno, dalla Rete Europea per l’Africa Centrale EurAc.
“L’importanza di questa serata sta anche nella collaborazione tra due partiti teoricamente in opposizione, Partito Democratico e Sinistra Italiana” aggiunge Borgarello. “È importante affrontare insieme temi comuni come questo e tentare di creare una forza di sinistra unita, creando il campo largo che potrebbe contrastare le destre nelle prossime elezioni”.